-
Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Maggio-Agosto 2021, n. 2
“L’ambito universitario, originariamente inteso come luogo di ricerca, d’apprendimento e di insegnamento da parte di coloro che si impegnano nel libero confronto pubblico per raggiungere la verità, necessita di una vera libertà anche rispetto a ogni forma di pregiudizio e discriminazione, compresa quella di natura religiosa“.È un passaggio dell’Editoriale a firma del Direttore Generale don Stefano Didonè ad apertura del nuovo numero (2-2021) di Studia Patavina, Rivista quadrimestrale della Facoltà Teologica del Triveneto. Il Sommario del n. 2-2021 della Rivista, con una nuova veste grafica, è strutturato dalle seguenti sezioni: Focus, Agorà (nuova rubrica), Temi e discussioni, Recensione, Segnalazioni, Libri ricevuti.Poniamo in evidenza: EditorialeAcademic freedom: right and responsibility. Libertà ed etica della…
-
Riondato, In un mondo non-necessario. Scienza della natura, filosofia, teologia a confronto sulla nozione di “contingenza”
La contingenza degli eventi aiuta a riflettere sull’autonomia della creazione resa possibile dallo stesso atto creativo di Dio.Manuela Riondato è una Collaboratrice apostolica della diocesi di Padova, con una laurea in astronomia alle spalle e, più recentemente (2018) il conseguimento del dottorato in teologia.Le Edizioni Messaggero, congiuntamente con la Facoltà Teologica del Triveneto, pubblicano questo volume frutto dell’elaborato discusso dall’Autrice e della sua acuta e certosina ricerca in tale materia.“Quale riscontro – si domanda l’Autrice – può avere per la teologia l’ingresso della categoria di contingenza nel mondo scientifico? Se la teoria dell’evoluzione, nelle sue varie forme, ci pone davanti interrogativi tutt’altro che scontati sul sorgere della vita umana, le scienze naturali…
-
Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Gennaio-Aprile 2021, n. 1
Una Facoltà teologica nel tempo attuale è come un prisma: riceve inaudita luce e la riflette in modo inedito.La luce che riceve è l’umano sentire e vivere delle persone di oggi in un contesto dove l’incidenza di Dio è migrata nella sfera individuale. La luce che riflette, invece, è la capacità intelligente di saper intercettare tale sentire, nell’attuale contesto di Chiesa, e riproporlo non come un prodotto finito, ma come un cantiere aperto dove discernere e dialogare sono due dei criteri fondanti e fondativi per poter essere significativamente presenti nella società attuale.Studia Patavina è su questa prospettiva. Rivista espressione della Facoltà Teologica del Triveneto con questo numero 1-2021 vede un…
-
Steccanella, Ascolto attivo. Nella dinamica della fede e nel discernimento pastorale
Se la teologia parla a sé stessa e a chi la scrive è impermeabile. Se, invece, parla alla vita e della vita delle persone del proprio tempo, è feconda.Assunta Steccanella, sposata e madre di tre figli, è la neo pro-direttrice della specializzazione del biennio in Teologia pastorale e Teologia spirituale della Facoltà Teologica del Triveneto.Con le Edizioni Messaggero, e la medesima Facoltà, pubblica questo testo che la stessa Autrice definisce “piccola teologia“, nella prospettiva per una pastorale del reale discernente.È piccola non perché deve ancora crescere, ma perché è incarnata (come lievito fermentante) sia nel vissuto personale della prof.ssa Steccanella, sia nell’esperienza pastorale e di docenza che, per dirla con l’Autrice,…