-
Varagona, L’anima del bene comune. Viaggio nel mondo di Alfredo Trifogli a cento anni dalla nascita
Alfredo Trifogli è stato sindaco di Ancona durante il drammatico sisma del 1972. Vincenzo Varagona, è nato a Lecco nel 1960. Giornalista dal 1982 è Presidente dell’UCSI Unione Cattolica della Stampa Italiana. Con la casa editrice Ecra ha pubblicato questo testo con oltre venti interviste presentando Alfredo Trifogli nel centenario della nascita. “Figure come quella di Trifogli – scrive l’Autore nell’Introduzione – non vanno solo consegnate alla storia, operazione che comunque non è certo sbagliata, e neanche solo ricordate, che sarebbe un po’ poco. Vanno in qualche modo anche vissute”. Subito dopo la scossa, con la popolazione nel panico, Trifogli era in mezzo alla gente per incitarla a reagire. Grazie…
-
Casalone, Sapienza e profezia. L’eredità intangibile di Carlo Maria Martini
Martini ha reso la Bibbia la casa in cui imparare a pregare nella convinzione che il linguaggio biblico potesse diventare la lingua materna del credente. Carlo Casalone, padre gesuita, è Presidente della Fondazione Carlo Maria Martini e componente del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione don Carlo Gnocchi. Laurea in medicina e dottorato in teologia morale, lavora nella Sezione scientifica della Pontificia Accademia per la vita (Santa Sede) e insegna alla Pontificia Università Gregoriana (Roma). È stato vicedirettore della rivista «Aggiornamenti Sociali» e scrive per «La Civiltà Cattolica». Con la prestigiosa casa editrice Vita e Pensiero pubblica questo saggio dove ripercorre con chiarezza e anche affetto le scelte di metodo, le riflessioni,…
-
Comunità Sorelle del Signore, L’audacia del Vangelo. Vita e spiritualità di Madeleine Delbrêl
Mistica e poetessa della prima metà del Novecento: è Madeleine Delbrêl. La Comunità Sorelle del Signore è nata in diocesi di Milano nel 1996. Traendo ispirazione dal Vangelo secondo Marco («E le sue sorelle, non stanno qui da noi?» Mc 6,3), le Sorelle coltivano il desiderio monastico della preghiera e dell’ascolto della Parola di Dio, nella vita fraterna e mantenendo il loro lavoro professionale. Attualmente vivono in quattro piccole comunità e sono presenti in diocesi di Milano. Con la qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblicano questo testo (curato da Elena Bolognesi) che attraverso un intreccio di esperienze di vita e di fede esemplare ci avvicina a questa figura ammirevole. “Il mistero di Nàzaret – scrive Pierangelo Sequeri nella Prefazione – è il…
-
Don Lorenzo Milani, Lettere
140 lettere: dal 1950 al Testamento spirituale. Michele Gesualdi, morto nel 2018, è stato uno dei primi sei ragazzi per i quali don Lorenzo Milani ha organizzato in canonica di Barbiana la scuola nel 1956. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questa nuova edizione, curata da Michele Gesualdi, con lettere inedite del Priore di Barbiana, che ancora oggi offrono uno stimolo alle coscienze di ognuno nel pretendere e lottare per un mondo più giusto ed equo. “Le lettere – scrive Michele Gesualdi – hanno squarciato veli e pregiudizi. Dalle lettere si vede nascere l’uomo nuovo modellato dall’impatto di un mondo che non conosceva, dalla miseria secolare di Barbiana, dalla cultura nuova…
-
Bonhoeffer, «Poi è arrivato qualcos’altro». Dalla riflessione biblica all’incontro con la Parola
Sermoni, conferenze, appunti di lezioni, lettere presentati in ordine cronologico ripercorre l’avvicinamento di Bonhoeffer alla Parola, caratterizzando il suo “diventar cristiano”. Elvis Ragusa è parroco della comunità di San Lorenzo alle Corti a Cascina (PI). È docente di Teologia Sacramentaria e di Ecclesiologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana e di Teologia Sacramentaria presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Pisa. Per la casa editrice Paoline ha curato questo testo – nell’Introduzione, nella traduzione e nelle note – dove attraverso la lettura di questi testi emerge, supportata da profonde ragioni teologiche e cristologiche, l’obbedienza alla Parola come unica possibilità di un cammino autenticamente cristiano sia per i singoli sia per…
-
Cosentino (cur.), Lazzaro You Heung-Sik Come la folgore viene da Oriente
Dall’Oriente del mondo, oggi sfolgora anche la luce di una Chiesa giovane e viva. Lazzaro You Heung-Sik è Prefetto del Dicastero per il Clero. Francesco Cosentino (curatore del testo) è docente di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e lavora presso la Segreteria di Stato in Vaticano. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo nel dar voce alla storia e al ministero pastorale del Card. Lazzaro You Heung-sik, chiamato da Papa Francesco a guidare il Dicastero per il Clero. “Nella sua visita in Corea – scrive il Curatore nella Premessa – (…) papa Francesco volle sottolineare che la Chiesa dell’Asia, con la sua varietà e vastità, rappresenta una costante…
-
Bellaspiga, Carlo Urbani Il medico che curava il mondo
Il 29 marzo 2003, all’ospedale di Bangkok, moriva di Sars Carlo Urbani, il medico italiano che per primo aveva isolato il Coronavirus. Lucia Bellaspiga è inviata speciale del quotidiano Avvenire. Nel 2003 ha vinto la prima edizione del premio giornalistico dedicato alla memoria di Maria Grazia Cutuli, l’inviata del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan e nel 2004 il premio per il giornalismo scientifico «Benedetta D’Intino», attribuito da Cristina Mondadori e dalle Edizioni Il Saggiatore. Nel 2015 è stata proclamata «Giornalista dell’anno» dall’Associazione Nazionale Alpini e ha vinto il primo premio giornalistico nazionale «Natale Ucsi». Nel 2022 le è stato conferito il premio «Dieci giusti per il mondo» dalla Comunità Villa San Francesco di…
-
Unione Giuristi Cattolici Italiani-Prato, Il pensiero giuridico di Carlo Casini, Il diritto alla vita, il diritto per la vita
Carlo Casini nasce al Cielo il 23 marzo 2020 dopo una malattia vissuta con autentico spirito cristiano. La qualificata casa editrice Edizioni Toscana Oggi pubblica gli Atti del convegno sulla figura del presidente del Centro di aiuto alla Vita d’Italia e del Movimento per la vita (1995-2015), organizzato dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani della sezione pratese e tenutosi venerdì 19 novembre 2021 nel complesso monumentale di San Domenico di Prato. “Per oltre quarant’anni – scrive Diego de Vargas Machuca, Presidente del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Real Commissione per l’Italia – Carlo Casini, fondatore del Movimento per la Vita Italiano, parlamentare italiano ed europeo, non si è mai risparmiato nel suo…
-
Chiaramonte-Pesarini (curr.), L’amico venuto dal Martin. Don Giampietro Fasani. Memorie generative
Martìn, una contrada di Lugo di Grezzana, sui monti Lessini della provincia di Verona. Don Giampietro era nato lì ed era un uomo che guardava al futuro del mondo e un sacerdote che sapeva aprire gli sguardi al futuro della Chiesa. Tomas Chiaramonte e Damiano Pesarini sono partiti dagli scritti di don Giampietro per tracciare i tratti salienti della sua persona e del suo impegno come uomo e come prete. Chiaramonte e Pesarini hanno Curato e pubblicato questo libro con la prestigiosa casa editrice Marcianum Press. “Il primo ad essere scontento di un libro celebrativo – scrivono i Curatori nell’Introduzione – sarebbe proprio lui. Difficile anche pensare ad un ricordo fedele,…
-
Biondo-Ranucci, Il patto. La trattativa Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato
Un infiltrato dentro Cosa nostra negli anni delle stragi e all’inizio della Seconda repubblica. Un uomo d’onore al servizio dello Stato. Nicola Biondo ha scritto reportage e inchieste per “Avvenimenti”, “La Stampa”, “l’Unità” e ha collaborato al programma Rai Blu Notte di Carlo Lucarelli. Sigfrido Ranucci, tra i più noti e premiati giornalisti d’inchiesta italiani, dal dicembre 2016 è conduttore del programma Rai Report. Con la casa editrice Chiarelettere pubblicano questo testo su Luigi Ilardo, uomo di mafia, infiltrato nella sua stessa organizzazione. “Questo libro – scrive Ranucci nella Prefazione alla nuova edizione (la 1a nel 2010, la 2a nel 2014) – racconta la storia della clamorosa infiltrazione di Luigi Ilardo, nome in codice «Oriente»,…