-
Chiesa italiana, Impegno politico, Narrare, Testimoni & testimonianze, Testimoni di vita da conoscere
Bigi, Il sindaco santo. La vita e i pensieri di Giorgio La Pira
Nel 2004 si celebravano i 100 anni della nascita di Giorgio La Pira. E per tale occasione fu editato questo libro scritto dal giornalista Riccardo Bigi. In una nuova edizione, ora, a distanza di 18 anni lo stesso giornalista Bigi pubblica questo testo con le Edizioni Toscana Oggi in occasione del convegno “Mediterraneo frontiera di pace” che si è svolto a Firenze dal 23 al 27 febbraio 2022. Testo consegnato ai vescovi partecipanti. Riccardo Bigi è giornalista e lavora a Firenze nella redazione di Toscana Oggi e collabora con Avvenire. Su Giorgio La Pira ha realizzato anche uno spettacolo teatrale dal titolo Verso la primavera. “Diventare santi facendo politica – scrive l’Autore…
-
Atti degli Apostoli, Riflessioni & meditazioni, Testimoni & testimonianze, Testimoni di vita da conoscere
Cànopi, La loro voce percorre la terra. Lectio divina sugli Atti degli Apostoli
Per chi ha fede, vive unito a Cristo ed è ricolmato del suo Spirito, tutto si semplifica, e il miracolo diviene quotidiano nella vita cristiana. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo che raccoglie la Lectio divina sugli Atti degli Apostoli. Madre Anna Maria Cànopi è stata per lungo tempo una delle voci più profonde e più ascoltate nell’ambito della letteratura spirituale in Italia. Profondità che ritroviamo in queste pagine che, certamente, stimoleranno di nuovo l’ascolto meditante e orante delle sue parole. La sua voce, d’altronde, come la sua stessa esistenza, altro non ha fatto che commentare, raccontare la Parola e invitare a essa. Questo, pure, ritroviamo nel presente libro…
-
Schmemann, Diari 1973-1983
Pensieri, delusioni, gioie e speranze mentre viaggia attraverso l’America e in tutto il mondo, mentre lotta con i problemi del seminario e della Chiesa, mentre si reca in Svizzera per il primo di molti incontri con Solženicyn, appena esiliato. Alexander Schmemann (1921-1983), nato in una famiglia russa di radici tedesche, si diresse in Francia dall’Estonia nella sua prima infanzia. Nel 1946 fu ordinato sacerdote. Studente dell’Istituto di teologia ortodossa Saint-Serge, visse nell’ambito dell’emigrazione russa a Parigi fino alla sua partenza per gli Stati Uniti nel 1951. Qui divenne una personalità di spicco della Chiesa ortodossa d’America. Per lunghi anni decano del Seminario di San Vladimir a New York, è stato uno…
-
Osto (cur.), Romano Guardini. Silenzio e verità
Autore di riferimento per ben tre papi Paolo VI, Benedetto XVI, Francesco, ha esplorato il mistero dell’uomo e di Dio, alla luce della fede in Cristo. Don Giulio Osto è presbitero della diocesi di Padova, docente di teologia all’Istituto superiore di scienze religiose di Padova e alla Facoltà teologica del Triveneto, e assistente spirituale del Collegio universitario “Gregorianum” di Padova. Con la casa editrice Edizioni Messaggero Padova ha curato questo libro, scegliendo e commentando testi di Romano Guardini (Verona, 1885 – Monaco di Baviera, 1968): uno dei più grandi maestri dell’Europa del Novecento. “Mooshausen – scrive il Curatore – è un paesino di campagna sulle sponde dell’Iller, al confine tra il Baden-Württemberg…
-
Muratore, Sono nato così, ma non ditelo in giro
Un libro da far conoscere nelle scuole, nelle parrocchie, negli oratori. È ossigeno puro. Mattia Muratore, nato a Monza nel 1984, ha sempre vissuto ad Arcore. Laureato in Giurisprudenza, abilitato alla professione di avvocato, lavora presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Convive dalla nascita con l’osteogenesi imperfetta (la “malattia delle ossa di cristallo”), ha una vita sociale molto attiva ed è, da sempre, dalla parte del rock (e del Bar Mario). Felicemente interista, la sua grande passione è lo sport e, in particolare, il powerchair hockey (hockey su carrozzina elettrica). È capitano e presidente degli Sharks Monza, squadra in cui gioca da quasi venticinque anni. Nel 2018, con la nazionale…
-
Giard (cur.), Michel de Certeau. Pierre Favre
Favre e Ignazio una coppia amicale e fervente. Michel de Certeau è stato uno storico, filosofo, antropologo e teologo; una figura di spicco della seconda metà del XX secolo. Nato nel 1925 a Chambéry, entra nella Compagnia di Gesù nel 1954 e viene ordinato nel ’56. Insegna in varie università, a Parigi, in America Latina e negli Stati Uniti. Tornato in Francia nel 1984 per insegnare Antropologia storica delle credenze all’École des Hautes Études en Science Sociales, muore il 9 gennaio 1986. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal francese (a cura di Adriana Loaldi) e pubblica la 2a edizione (la prima nel 1975) di questo testo sulla figura di Pierre Favre,…
-
Lamedica, Hannah Arendt e il ’68. Tra politica e violenza
L’unico antidoto alla disperazione generata dall’impotenza e dalla frustrazione è la libertà di partecipare al mondo comune. Ne è convinta, giustamente e noi con lei, la Arendt. Eugenia Lamedica è laureata in filosofia a Venezia, si è interessata specialmente di microstoria, fenomenologia e marxismo, pubblicando alcuni contributi. Ha conseguito il Dottorato in Storia del pensiero filosofico presso l’Università di Verona. Autrice della monografia Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi, la sua ricerca attuale mira a valorizzare alcuni elementi del pensiero arendtiano nell’ottica di una fenomenologia dei paradigmi post-fordisti. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo testo facendo un’analisi degli anni del ’68 con gli occhi e…
-
Cazzulani-Como-Dalle Fratte-Luppi (curr.), Lo spirito le brecce e la danza. Introduzione alla spiritualità cristiana
Un’opera di sintesi che raccoglie contributi di diversi studiosi qualificati italiani cresciuti alla scuola di padre Bruno Secondin morto nel 2019. Don Guglielmo Cazzulani è presbitero della diocesi di Lodi, parroco e docente di teologia spirituale presso l’Istituto interdiocesano S. Agostino. Don Giuseppe Como è presbitero della diocesi di Milano, docente di teologia spirituale presso il Seminario arcivescovile e la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Don Sandro Dalle Fratte è presbitero della diocesi di Treviso, parroco e docente di teologia spirituale presso il Seminario vescovile e la Facoltà teologica del Triveneto. Don Luciano Luppi è presbitero della diocesi di Bologna, parroco e docente di teologia spirituale presso le Facoltà teologiche dell’Emilia…
-
Severino-Grienti, Sopravvissuta a Ravensbrück. Giuseppina Panzica, una mamma che aiutò gli ebrei
Una vicenda di generosità ed eroismo a favore dei perseguitati durante l’occupazione nazista del Nord Italia nel 1943-45 che altrimenti sarebbe caduta nel più completo oblio. A portarla alla luce sono stati i due Autori di questo testo.Gerardo Severino è Colonnello e Direttore del Museo Storico della Guardia di Finanza. Ha percorso una brillante carriera operativa che lo ha visto fra l’altro impegnato anche presso il Tribunale di Palermo alle dirette dipendenze del giudice Giovanni Falcone. Promosso ufficiale per meriti eccezionali nel 2003 ha prestato a lungo servizio presso il Gruppo d’Investigazione sulla Criminalità Organizzata (GICO) di Roma. È autore di numerosi libri, saggi ed articoli di storia militare, molti…
-
Aa.Vv., Etty Hillesum. Il cielo vive dentro di me
Così scrive Etty Hillesum «Dentro di me c’è una sorgente molto profonda. E in quella sorgente c’è Dio». José Claveria, Claudia Munarin, Ombretta Malatesta, Paola Maria Sala, Benedetto Grava, Gianni Mereghetti. Sono i sei Curatori che, per la qualificata Società Editrice Fiorentina, hanno curato questo testo che raccoglie foto e testi realizzato in occasione della Mostra della XL edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli del 2019. Un testo-illustrato che merita di essere fatto conoscere, veicolato negli ambienti educativi molteplici per tenere viva la testimonianza della giovane donna ebrea olandese, nata a Middelburg nel 1914 e morta ad Auschwitz nel 1943: Etty Hillesum. “La mostra – scrivono i curatori…