-
Pasqualini (cur.), Sandra Sabattini. Il diario di Sandra. Con la vita, il miracolo di guarigione, la preghiera di intercessione
Un cammino semplice di crescita interiore particolarmente adatto ai giovani. Nicoletta Pasqualini, laureata al Dams, è giornalista di Sempre Magazine e Semprenews.it Con la qualificata casa editrice Sempre Editore ha curato questo testo, giunto alla 4a edizione, dove sono raccolti gli scritti raccolti nel Diario di Sandra Sabattini, permettendo di scoprire lo straordinario cammino spirituale di questa giovane, studentessa di medicina, morta a soli 22 anni travolta da un’auto. Sandra Sabattini nasce il 19 agosto 1961 a Riccione. A 12 anni incontra don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII e inizia un percorso spirituale che cambierà profondamente la sua vita. Studia Medicina all’Università di Bologna e spera un giorno di…
-
Fajnzylberg, Cosa ho visto a Auschwitz
Annientare la memoria di quegli eventi e quegli uomini. Alter Fajnzylberg, nato nel 1911 a Stoczek, in Polonia, da una modesta famiglia ebrea, fin da giovane fece militanza comunista, e per questo finí in prigione. Nel 1937 si uní alle Brigate internazionali in Spagna, e dopo essere stato ferito tornò a combattere. Fu successivamente internato nei campi di Saint-Cyprien, Gurs e Argelès, riuscí a fuggire ma venne arrestato dalla polizia francese a Parigi nel 1941 e poi portato a Drancy e a Compiègne, ritrovandosi infine a bordo del primo convoglio di deportati ebrei inviato dalla Francia ad Auschwitz, nel marzo del 1942. Sopravvisse a tutto, non smise mai di testimoniare…
-
D’Alesio, La chiamata. Percorsi vocazionali
Domanda: la vocazione è davvero un mistero d’amore o una decisione razionale? Ciro D’Alesio nasce a Capua il 3 giugno 1948. Attratto fin dall’adolescenza dagli studi umanistici e letterari compie i primi passi sotto la guida di Mons. Giuseppe Centore, poeta e saggista di testi religiosi tra i più affermati. Con la qualificata casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo agile testo attraversando le testimonianze di sacerdoti e seminaristi. “Dalle testimonianze ed esperienze personali raccolte – scrive l’Autore – si evince come alcuni abbiano ricevuto direttamente la chiamata del Signore. Altri, invece, si sono accostati alla fede occasionalmente”. I protagonisti raccontano le loro storie, le loro esperienze, le loro difficoltà e le…
-
Spadoni, Angelo Bughetti. «Nessuno è veramente grande se non è veramente buono»
Il sacerdote della Provvidenza. Marilena Spadoni, laureata in filosofia all’Università di Bologna e in scienze religiose presso l’Istituto superiore di Scienze religiose S. Apollinare di Forlì, è insegnante di religione nelle scuole primarie e secondarie dal 1999. Con un forte impegno educativo, ha anche guidato gruppi dell’Azione cattolica, ricoprendo il ruolo di responsabile Acr nella diocesi di Imola. Attualmente è coordinatrice del Centro estivo nell’Unità pastorale di S. Prospero-Chiusura a Imola. È autrice di diverse pubblicazioni, tra cui Fino in cima. L’Azione Cattolica in diocesi di Imola: 140 anni di amore alla Chiesa e al mondo (2009), Il Circolo giovanile Silvio Pellico dell’Azione Cattolica di Imola. Fotogrammi di cent’anni di…
-
Mistretta, «I miei giorni a Brancaccio con padre Puglisi». Il racconto di Giuseppe Carini, testimone di giustizia
Giuseppe Carini, collaboratore di don Puglisi e testimone di giustizia, racconta in prima persona in quale modo il rapporto con don Pino gli cambiò la vita, portandolo a compiere scelte definitive. Roberto Mistretta, scrittore, romanziere, vive in Sicilia. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo dove Giuseppe Carini, testimone di giustizia, racconta in prima persona in quale modo il rapporto con don Pino, a poco a poco, gli cambiò la vita, portandolo a compiere scelte definitive. “Giuseppe Carini – scrive l’Autore – ha dovuto cambiare nome e lasciare la propria terra, ma la sua Brancaccio la porta sempre nel cuore”. Il testo è suddiviso in 37 capitoli. Aveva 21 anni Giuseppe…
-
Maggioli, Echi dal sottosuolo. Il campo tedesco sulle rovine del ghetto di Varsavia 1943-1944
Se c’è sempre una penna per scrivere il futuro, non esiste una gomma capace di cancellare tutto il passato (Albert Einstein). Lidia Maggioli, già docente di storia e filosofia e dirigente scolastica, si dedica alla ricerca storica, in particolare sulla Seconda guerra mondiale e la persecuzione razziale, e alla narrativa, anche per ragazzi. Vanta numerose pubblicazioni. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo ponendo in primo piano le biografie dei perseguitati, ai quali tenta di restituire il vissuto. “Data la vastità del campo d’indagine – scrive l’Autrice nella Premessa – che con una buona dose di incoscienza ha iniziato a esplorare da sola, con l’avanzamento del lavoro ho…
-
Szyszko-Grzywacz, La mia vita nel gulag. Diario da Vorkuta 1945-1956
Internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nor della Siberia, dove trascorre 11 anni. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione «Burza» a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta…
-
Biffi, Il fascino del sacerdozio. Una gioia tribolata
75 omelie inedite del cardinal Biffi pronunciate in occasione della Messa crismale del Giovedì Santo e delle ordinazioni sacerdotali. Giacomo Biffi nacque a Milano il 13 giugno 1928 ed è morto a Bologna l’11 luglio 2015. Ordinato sacerdote nel 1950, si laureò in Teologia con una tesi dal titolo Colpa e libertà nell’odierna condizione umana (oggi edita da Edizioni Studio Domenicano), e insegnò Teologia Dogmatica nei Seminari dell’Arcidiocesi milanese. Fu parroco prima a Legnano, poi nella parrocchia di Sant’Andrea a Milano. Nel 1975 papa Paolo VI lo nominò vescovo ausiliare di Milano e nell’anno seguente ricevette l’ordinazione episcopale. Nel 1984 Giovanni Paolo II lo nominò arcivescovo di Bologna e nel…
-
Paris, Carlo Acutis. Il discepolo prediletto
Un testimone che vive una vita straordinaria breve e intensa, giocando, usando il pc, praticando lo sport, divertendosi con gli amici e amando gli animali. Giancarlo Paris è un frate minore conventuale. Guardiano presso il Villaggio Sant’Antonio di Noventa Padovana. Ha svolto a Brescia il servizio di formatore per undici anni e quello di guardiano per otto. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro su Carlo Acutis (3 maggio 1991-12 ottobre 2006), il primo santo millennial, in una nuova edizione rivista e ampliata. “La nuova edizione di questo volume – scrive nella Prefazione il cardinal Semeraro – si prolunga con il ricordo del «processo» (= procedimento), che, dopo…
-
De Giuseppe (cur.), Giorgio La Pira. La nostra vocazione sociale
Cristiano autentico, aderente all’Azione cattolica, protagonista di primo piano dell’impegno culturale e civile nel secondo dopoguerra italiano, La Pira fu un vero e proprio profeta di pace. Massimo De Giuseppe, professore ordinario di storia contemporanea, insegna presso l’Università Iulm di Milano, dove è delegato del Rettore all’inclusione sociale e disabilità e dirige il centro di ricerca Euresis. Fa parte della redazione delle riviste «Contemporanea», «Modernism» e «Glocalism». Esperto di storia dei movimenti politici, sociali, religiosi e per la pace, in prospettiva transnazionale, e studioso di Messico e America latina, è autore di numerosi saggi e monografie anche internazionali tra cui: Giorgio La Pira. Con la qualificata casa Editrice Ave ha curato questo…