-
Cosentino (cur.), Lazzaro You Heung-Sik Come la folgore viene da Oriente
Dall’Oriente del mondo, oggi sfolgora anche la luce di una Chiesa giovane e viva. Lazzaro You Heung-Sik è Prefetto del Dicastero per il Clero. Francesco Cosentino (curatore del testo) è docente di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e lavora presso la Segreteria di Stato in Vaticano. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo nel dar voce alla storia e al ministero pastorale del Card. Lazzaro You Heung-sik, chiamato da Papa Francesco a guidare il Dicastero per il Clero. “Nella sua visita in Corea – scrive il Curatore nella Premessa – (…) papa Francesco volle sottolineare che la Chiesa dell’Asia, con la sua varietà e vastità, rappresenta una costante…
-
Bellaspiga, Carlo Urbani Il medico che curava il mondo
Il 29 marzo 2003, all’ospedale di Bangkok, moriva di Sars Carlo Urbani, il medico italiano che per primo aveva isolato il Coronavirus. Lucia Bellaspiga è inviata speciale del quotidiano Avvenire. Nel 2003 ha vinto la prima edizione del premio giornalistico dedicato alla memoria di Maria Grazia Cutuli, l’inviata del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan e nel 2004 il premio per il giornalismo scientifico «Benedetta D’Intino», attribuito da Cristina Mondadori e dalle Edizioni Il Saggiatore. Nel 2015 è stata proclamata «Giornalista dell’anno» dall’Associazione Nazionale Alpini e ha vinto il primo premio giornalistico nazionale «Natale Ucsi». Nel 2022 le è stato conferito il premio «Dieci giusti per il mondo» dalla Comunità Villa San Francesco di…
-
Unione Giuristi Cattolici Italiani-Prato, Il pensiero giuridico di Carlo Casini, Il diritto alla vita, il diritto per la vita
Carlo Casini nasce al Cielo il 23 marzo 2020 dopo una malattia vissuta con autentico spirito cristiano. La qualificata casa editrice Edizioni Toscana Oggi pubblica gli Atti del convegno sulla figura del presidente del Centro di aiuto alla Vita d’Italia e del Movimento per la vita (1995-2015), organizzato dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani della sezione pratese e tenutosi venerdì 19 novembre 2021 nel complesso monumentale di San Domenico di Prato. “Per oltre quarant’anni – scrive Diego de Vargas Machuca, Presidente del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Real Commissione per l’Italia – Carlo Casini, fondatore del Movimento per la Vita Italiano, parlamentare italiano ed europeo, non si è mai risparmiato nel suo…
-
Chiaramonte-Pesarini (curr.), L’amico venuto dal Martin. Don Giampietro Fasani. Memorie generative
Martìn, una contrada di Lugo di Grezzana, sui monti Lessini della provincia di Verona. Don Giampietro era nato lì ed era un uomo che guardava al futuro del mondo e un sacerdote che sapeva aprire gli sguardi al futuro della Chiesa. Tomas Chiaramonte e Damiano Pesarini sono partiti dagli scritti di don Giampietro per tracciare i tratti salienti della sua persona e del suo impegno come uomo e come prete. Chiaramonte e Pesarini hanno Curato e pubblicato questo libro con la prestigiosa casa editrice Marcianum Press. “Il primo ad essere scontento di un libro celebrativo – scrivono i Curatori nell’Introduzione – sarebbe proprio lui. Difficile anche pensare ad un ricordo fedele,…
-
Biondo-Ranucci, Il patto. La trattativa Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato
Un infiltrato dentro Cosa nostra negli anni delle stragi e all’inizio della Seconda repubblica. Un uomo d’onore al servizio dello Stato. Nicola Biondo ha scritto reportage e inchieste per “Avvenimenti”, “La Stampa”, “l’Unità” e ha collaborato al programma Rai Blu Notte di Carlo Lucarelli. Sigfrido Ranucci, tra i più noti e premiati giornalisti d’inchiesta italiani, dal dicembre 2016 è conduttore del programma Rai Report. Con la casa editrice Chiarelettere pubblicano questo testo su Luigi Ilardo, uomo di mafia, infiltrato nella sua stessa organizzazione. “Questo libro – scrive Ranucci nella Prefazione alla nuova edizione (la 1a nel 2010, la 2a nel 2014) – racconta la storia della clamorosa infiltrazione di Luigi Ilardo, nome in codice «Oriente»,…
-
Zuccalà (cur.), Cultura del gesto e cultura della parola. Viaggio antropologico nel mondo dei sordi
Riflettere sulle pratiche e sulle rappresentazioni che caratterizzano le rivendicazioni di identità e il diritto alla lingua e alla comunicazione da parte delle comunità sorde. Amir Zuccalà, laureato in Antropologia, si interessa da venticinque anni di Deaf e Disability Studies. Dal 2022 è dottorando nell’ambito dell’International Joint PhD in Social Representations, Culture and Communication presso la Sapienza Università di Roma. Lavora presso l’Ente Nazionale Sordi, dove si occupa di progettazione sociale e comunicazione. Con la casa editrice Meltemi ha curato questo testo dove i diversi saggi proposti approfondiscono in che modo avvenga – o non avvenga – il passaggio della rappresentazione sociale della disabilità da deficit a risorsa generatrice di cultura, con…
-
Brodeur, Giannini, Gonçalves, Morales, Pietras, Steeves, Vitali (curr.), Ripensare Bellarmino tra Teologia, Filosofia e Storia. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte di San Roberto Bellarmino (1621-2021) Roma, 17-19 novembre 2021
IV° centenario della morte di San Roberto Bellarmino. Scott Brodeur, Massimo Carlo Giannini, Nuno da Silva Gonçalves, Martín M. Morales, Henryk Pietras, Nicolas Steeves e Dario Vitali hanno curato, con la prestigiosa casa editrice G&BPress, il presente volume pubblicato nella sezione Analecta Gregoriana n. 335. “Si pubblicano in questo volume – scrive p. Nuno da Silva Gonçalves sj nell’Introduzione – le relazioni presentate al Convegno Internazionale organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana, in occasione del IV centenario della morte di San Roberto Bellarmino”. Il testo è suddiviso in 17 contributi: 1. Note su Bellarmino e il paradigma della mediazione, di Gennario Maria Barbuto2. Il Collegio Romano al tempo di S. Roberto Bellarmino, di Miguel…
-
Palumbo, Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
Dal racconto delle nostre scrittrici italiane emerge un’epopea sotterranea: quella della battaglia durata più di un secolo per garantire alle donne italiane piena cittadinanza. Valeria Palumbo è corrispondente per la Radio Svizzera e docente a contratto presso l’Università Statale di Milano. Giornalista, storica delle donne, lavora nell’ufficio centrale di “Oggi”, scrive per il “Corriere della Sera” e altre testate e siti web. Al centro della sua ricerca i temi della libertà, della ribellione e della relazione delle donne con il potere. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo dove restituisce la voce a molte di loro, da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda a Luce d’Eramo, da…
-
Giorgi, Giuseppe Dossetti. La politica come missione
La politica, per Dossetti, come una missione al servizio dei più deboli e bisognosi secondo un’idea di democrazia sostanziale in grado di rendere testimonianza della presenza del cristiano nella storia. Luigi Giorgi è coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo. È socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e della Società italiana di storia dello sport. Ha lavorato come collaboratore parlamentare alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. Ha scritto diverse monografie e saggi su Dossetti, sulla storia dell’Italia contemporanea e su quella del movimento cattolico. Collabora con riviste di storia e di attualità culturale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricostruisce attentamente…
-
Manzella (cur.), Peppino Impastato. La memoria difficile
Episodi, ricordi, aneddoti raccontati dalla viva voce di chi gli è stato accanto, dai compagni di giochi dell’infanzia ai compagni di lotta degli ultimi anni. Pino Manzella nasce a Cinisi (PA) nel 1951. Studia Lingue e Letterature straniere e si laurea all’Università di Palermo. Fin dai primi anni Settanta disegna manifesti e vignette per le attività politiche e culturali animate da Peppino Impastato nel Circolo Musica e Cultura prima e a Radio Aut poi. Espone in mostre personali e collettive e in rassegne di carattere nazionale e internazionale. Vasta la bibliografia in cataloghi e riviste specializzate. La Sicilia, con i suoi eccessi di luci e ombre, è il centro della sua…