-
Szyszko-Grzywacz, La mia vita nel gulag. Diario da Vorkuta 1945-1956
Internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nor della Siberia, dove trascorre 11 anni. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione «Burza» a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta…
-
Biffi, Il fascino del sacerdozio. Una gioia tribolata
75 omelie inedite del cardinal Biffi pronunciate in occasione della Messa crismale del Giovedì Santo e delle ordinazioni sacerdotali. Giacomo Biffi nacque a Milano il 13 giugno 1928 ed è morto a Bologna l’11 luglio 2015. Ordinato sacerdote nel 1950, si laureò in Teologia con una tesi dal titolo Colpa e libertà nell’odierna condizione umana (oggi edita da Edizioni Studio Domenicano), e insegnò Teologia Dogmatica nei Seminari dell’Arcidiocesi milanese. Fu parroco prima a Legnano, poi nella parrocchia di Sant’Andrea a Milano. Nel 1975 papa Paolo VI lo nominò vescovo ausiliare di Milano e nell’anno seguente ricevette l’ordinazione episcopale. Nel 1984 Giovanni Paolo II lo nominò arcivescovo di Bologna e nel…
-
Paris, Carlo Acutis. Il discepolo prediletto
Un testimone che vive una vita straordinaria breve e intensa, giocando, usando il pc, praticando lo sport, divertendosi con gli amici e amando gli animali. Giancarlo Paris è un frate minore conventuale. Guardiano presso il Villaggio Sant’Antonio di Noventa Padovana. Ha svolto a Brescia il servizio di formatore per undici anni e quello di guardiano per otto. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro su Carlo Acutis (3 maggio 1991-12 ottobre 2006), il primo santo millennial, in una nuova edizione rivista e ampliata. “La nuova edizione di questo volume – scrive nella Prefazione il cardinal Semeraro – si prolunga con il ricordo del «processo» (= procedimento), che, dopo…
-
De Giuseppe (cur.), Giorgio La Pira. La nostra vocazione sociale
Cristiano autentico, aderente all’Azione cattolica, protagonista di primo piano dell’impegno culturale e civile nel secondo dopoguerra italiano, La Pira fu un vero e proprio profeta di pace. Massimo De Giuseppe, professore ordinario di storia contemporanea, insegna presso l’Università Iulm di Milano, dove è delegato del Rettore all’inclusione sociale e disabilità e dirige il centro di ricerca Euresis. Fa parte della redazione delle riviste «Contemporanea», «Modernism» e «Glocalism». Esperto di storia dei movimenti politici, sociali, religiosi e per la pace, in prospettiva transnazionale, e studioso di Messico e America latina, è autore di numerosi saggi e monografie anche internazionali tra cui: Giorgio La Pira. Con la qualificata casa Editrice Ave ha curato questo…
-
Campanini, Mounier in Italia. Con documenti inediti
Tornare a leggere Mounier non è una fatica vana ma segna la riscoperta di una ricchezza di pensiero attualissima e preziosa. Giorgio Campanini è Sociologo e storico, esperto di tematiche riguardanti la famiglia ed autore di numerosi testi su questi argomenti, ha svolto l’attività di docente di Storia delle Dottrine politiche presso l’Università di Parma. È membro del Consiglio scientifico della rivista trimestrale Dialoghi. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo libro che, oltre a favorire la conoscenza di un significativo rapporto tra Mounier e la cultura italiana, può essere considerato parte di un più vasto ed articolato disegno prematuramente interrotto. Le sue ricerche filosofiche sulla persona – centro autentico delle sue…
-
Barsotti, La lotta con l’angelo. Diario di un’anima
Una lotta. Un dramma. Una instancabile e appassionata ricerca di Dio. Divo Barsotti (Palaia 1914 – Firenze 2006) fu sacerdote diocesano di San Miniato, scrittore, poeta, fondatore di una Comunità di carattere monastico, padre spirituale, ma soprattutto un mistico, un cercatore di Dio, un uomo di fede e di preghiera. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica il primo diario di Divo Barsotti pubblicato anonimo nell’ormai lontano 1954. “Le pagine di questo diario che coprono un breve periodo di soli quattro mesi – scrive Stefano Albertazzi nella Prefazione – ci mostrano il giovane Barsotti impegnato in ‘un tragico combattimento’ (13.11.1941) in cui Dio sembra impegnare tutta la sua forza e che in…
-
La Bella, Eduardo Francisco Pironio. Biografia di un cristiano latinoamericano
Pironio è stato uno dei più stretti collaboratori di Paolo VI e Giovanni Paolo II, che ha contribuito al rinnovamento del cattolicesimo latinoamericano. Gianni La Bella è docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Studioso del fenomeno religioso in Europa e del cristianesimo latinoamericano in epoca contemporanea, si è occupato, inoltre, di Storia della Vita Religiosa. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo volume su uno dei protagonisti delle vicende del cattolicesimo in epoca contemporanea, una figura chiave nella storia delle relazioni tra la Santa Sede e la Chiesa latinoamericana. “Pironio – scrive l’Autore nell’Introduzione – oltre a essere un brillante teologo (…) gode di…
-
Ghini (cur.), Giacomo Biffi. La meraviglia dell’evento cristiano
Biffi: un testimone di Cristo, un profeta dei nostri tempi, un maestro che ha ricevuto da Dio il dono della parola e dell’ascolto. Emanuela Ghini, suora carmelitana scalza nel Carmelo di Savona, con la qualificata casa editrice Cantagalli, ha curato questo testo sul card. Giacomo Biffi racchiudono una saggezza senza tempo, una fedeltà alla Chiesa esemplare, una fede dal respiro universale che è stata testimoniata a tutti senza risparmio e con l’entusiasmo di chi ha vissuto accanto al Figlio di Dio. “Ho avuto il piacere e l’onore – scrive David Cantagalli nell’Invito alla lettura – di frequentare spesso il cardinale Giacomo Biffi, come editore e come amico, specialmente durante il periodo del…
-
Bolignani (cur.), Azione cattolica e Democrazia cristiana. Bernardo Mattarella nel cinquantesimo della scomparsa
Bernardo Mattarella (1905-1971), padre di Piersanti e di Sergio, attuale presidente della Repubblica italiana. Giovanni Bolignani si è occupato di Storia del movimento cattolico con particolare riferimento alla Sicilia. Ha collaborato con l’Istituto Luigi Sturzo e con il Dipartimento di Storia e Scienze sociali dell’Università degli Studi di Messina. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo libro che raccoglie i contributi presentati al convegno La Sicilia, la DC, la storia della Repubblica che hanno ricostruito, in occasione del cinquantesimo della sua scomparsa, la figura e l’opera di Bernardo Mattarella. “La figura di Bernardo Mattarella che emerge dalle pagine del volume – scrive il Curatore nella Nota introduttiva – è per molti versi…
-
Nasca (cur.), Biagio Conte. Il missionario laico povero tra i poveri
Muore all’età di 59 anni dopo averne trascorsi 33 della sua esistenza amando Cristo nel volto dei fratelli, e dopo aver realizzato a Palermo la Missione di Speranza e Carità con ben dieci sedi sparse per la Sicilia. Michelangelo Nasca ha studiato presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”. Insegnante di religione, docente di teologia dogmatica presso la Scuola teologica di base “S. Luca Evangelista” di Palermo e direttore della rivista «Theofilos». Giornalista vaticanista, presidente dell’emittente radiofonica diocesana Radio Spazio Noi InBlu e della sezione Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) di Palermo. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova ha curato questo libro su Fratel Biagio, un’anima innamorata…