-
Olianti, Scegliere la gioia. Il discernimento come arte di vivere
Le decisioni sono un modo per definire noi stessi, per dare ali e significato ai sogni e per dare forma alla vita. Simone Olianti è psicologo, life coach e docente di etica e psicologia della religione presso la Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione “San Giovanni Bosco”, Istituto universitario aggregato alla Pontificia Università Salesiana di Roma. Docente al “Master Tutto è Vita. Scuola di alta formazione in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire”. Fondatore dei Metànoia Workshop, laboratori di trasformazione personale, tiene corsi e conferenze in varie parti d’Italia per accompagnare le persone in situazione di crisi e di fallimento a ritrovare motivazione e gusto per la vita. Praticante di…
-
Rosini, L’arte della buona battaglia. La libertà interiore e gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico
Trenta anni di “manovalanza catechetica”, concentrata sull’educazione di cuori giovani e non. Don Fabio Rosini è presbitero della diocesi di Roma, direttore del servizio per le vocazioni della diocesi, biblista e scrittore. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume conclude la trilogia dedicata a “L’arte di…”. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore nella Premessa – offrono in forma di libro un percorso catechetico vissuto nel 2014 nella Basilica di San Marco a piazza Venezia in collaborazione con l’amico e allora parroco don Angelo De Donatis; questo percorso in un secondo momento divenne un ciclo di trasmissioni diffuse dalla Radio Vaticana”. Il testo è suddiviso in 2 parti: 1a.…
-
Coda, Discernimento comunitario in una chiesa sinodale
Sarebbe imperdonabile spegnere o anche solo gettare acqua sul fuoco di un tale processo. Nel 2010 la casa editrice Qiqajon edita, con un formato e una grafica rinnovati, la collana Sentieri di senso tesa a offrire testi per cercare insieme il senso del nostro essere in cammino sulla terra e nella storia: riflessioni rivolte a tutti con l’intento di offrire parole per pensare e… parole per sperare. Piero Coda è Professore di Ontologia Trinitaria presso l’Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa Valdarno, Firenze) e Direttore della rivista «Sophia». Laureato in filosofia e teologia, è Segretario generale della Commissione Teologica Internazionale, membro dell’Associazione Teologica Italiana e membro della Pontificia Accademia di Teologia. Autore di numerose pubblicazioni…
-
Fares, Come goccia su una spugna. Papa Francesco maestro di discernimento
La goccia d’acqua che entra in una spugna in modo «dolce, delicato e soave», mentre su una pietra «cade in modo pungente, con strepito e agitazione. Diego Fares, gesuita argentino, è morto nel luglio del 2022 all’età di 66 anni.Ha fatto parte del Collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica. Ottenuto il dottorato in Filosofia con una tesi sulla Fenomenologia della verità nel pensiero di Hans Urs von Balthasar, è stato professore di Metafisica presso la Universidad Catolica de Córdoba della Compagnia di Gesù. Ha lavorato per circa vent’anni con un team di oltre un centinaio di laici, presso la Casa di San Giuseppe (El Hogar de San José), un centro di accoglienza…
-
Coda, Chiesa sinodale nell’oggi della storia. La via del discernimento comunitario
Domanda: in quale senso l’esercizio del discernimento dei segni dei tempi, vissuto comunitariamente, è il metodo specifico di una Chiesa che cammina con stile sinodale, e come ci si educa a viverlo con profezia e insieme con realismo? Piero Coda è Professore di Ontologia Trinitaria presso l’Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa Valdarno, Firenze) e Direttore della rivista «Sophia». Laureato in filosofia e teologia, è Segretario generale della Commissione Teologica Internazionale, membro dell’Associazione Teologica Italiana e membro della Pontificia Accademia di Teologia. Autore di numerose pubblicazioni in lingua italiana e straniera. Il testo, curato da Alessandro Clemenzia, è suddiviso in 14 sezioni. “Questo saggio – scrive il Curatore – frutto di…
-
Semeraro, Sinfonie di umanità
La sfida è chiara: lavorare su stessi per aprirsi al grido di umanità che si innalza da tanti fratelli e sorelle, e dallo stesso Spirito, e divenire capaci di scelte quotidiane che siano pienamente umane. Fra MichaelDavide Semeraro è monaco benedettino che vive nella Koinonia de la Visitation a Rhêmes-Notre-Dame (Aosta). Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo tascabile focalizza cinque ambiti specifici, i cinque righi del pentagramma: la coscienza, l’ascolto, la libertà, la gentilezza, il discernimento. “L’intento di questo testo – scrive l’Autore – è di dare spazio al filosofo che abita segretamente anche il nostro cuore: è quello il luogo in cui non possiamo non interrogarci sulla qualità del…
-
Auletta, La guida della comunità cristiana nella prospettiva della corresponsabilità ecclesiale: la figura del discernimento
Relazione tra il ministero di guida e la corresponsabilità/partecipazione dei fedeli laici nella figura del discernimento ecclesiale. Angelo Auletta è presbitero della diocesi di Tricarico (MT). Studia prima con il gesuita P. Vanzan (e con lui pubblica diversi saggi e alcuni volumi), poi con S. Lanza (con il quale consegue la licenza in Teologia pastorale). Consegue il dottorato in Teologia pastorale alla Pontificia Università Lateranense. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume, frutto del suo dottorato, nella collana Studi e ricerche, sezione teologica. “La presente ricerca – scrive l’Autore nell’Introduzione – si caratterizza nel mettere all’attenzione e sottoporre a verifica l’esperienza attuata sul campo – (ndr. nella diocesi di Tricarico) –…
-
Casalone-Picozzi (curr.), Bioetica. Esercizi di discernimento
Il cardinal Martini così diceva: «Non basta aggredire i problemi con dichiarazioni di principio se non si individuano strumenti di traduzione pratica che possano essere condivisi. Questo della mediazione antropologico-etica è uno dei contributi più fecondi che le comunità cristiane possono dare alla società civile di oggi». Carlo Casalone, gesuita, laureato in medicina e dottorato in teologia morale, lavora nella Sezione scientifica della Pontificia Accademia per la Vita (Santa Sede) e insegna alla Pontificia Università Gregoriana (Roma). È presidente della Fondazione Carlo Maria Martini e componente del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione don Carlo Gnocchi. È stato vicedirettore della rivista Aggiornamenti Sociali. Mario Picozzi, laureato in medicina e dottorato in deontologia…
-
Giacomin, Caro Cleopa ho qualcosa da dirti. Il discernimento per tutte le stagioni della vita
Il discernimento è per ogni cosa e per tutti i tempi della vita: per chi diventare e come attuarlo. Per chi essere e per come rimanere. Per come educare. Don Federico Giacomin è sacerdote della diocesi di Padova, dal 1997 al 2000 è stato vicario parrocchiale e dal 2000 al 2008 assistente in Seminario Maggiore a Padova e animatore vocazionale per la fascia giovanile. Dal 2008 è direttore della casa di spiritualità diocesana «Villa Immacolata» della diocesi di Padova e dal 2020 incaricato per la formazione dei presbiteri. Con la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe pubblica questo testo che inaugura la nuova Collana Spirito&Vita. “Il volume – si evidenzia nel testo –…
-
Zuccaro, Le dinamiche del discernimento. Verso la soluzione dei conflitti morali
Davanti ai dilemmi più acuti e talvolta drammatici della vita – per esempio in campo bioetico – la tradizione cristiana ha elaborato una serie di strumenti operativi al servizio del discernimento morale. Cataldo Zuccaro, sacerdote della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, è ordinario di teologia morale fondamentale nella Facoltà di teologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma, dove ha ricoperto anche l’incarico di decano e di rettore. È professore invitato presso l’Università degli studi di Urbino «Carlo Bo». È assistente ecclesiastico nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo volume dove l’Autore tratta di “principi pratici” come quello che verifica la liceità della cooperazione al male, come il…