-
Ciampi (cur.), Vivere il quartiere. Esperienze di socialità e partecipazione a Tor Pignattara e Trullo
Tali esperienze, descritte nelle interviste, testimoniano un sistema di valori condiviso, una scena culturale vivace e una convivenza globalmente orientata alla pluralità. Marina Ciampi è professoressa associata di Istituzioni di Sociologia e di Ricerca sociale contemporanea nel Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma, è responsabile dell’Unità di ricerca sulla sociologia visuale presso lo stesso Dipartimento. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo dove analizza il fenomeno urbano tramite varie modalità prospettiche. Obiettivo dell’indagine è documentare un modo di abitare Roma, circostanziandolo attraverso le esperienze comunitarie di due quartieri: Tor Pignattara e Trullo. “Quello urbano – scrive la Curatrice – non è un tema nuovo per…
-
Latour, Dove sono? Lezioni di filosofia di un pianeta che cambia
Partendo dalla pandemia l’Autore indica il disegno più ampio sotteso a ciò che sta accadendo intorno a noi: il Nuovo Regime Climatico. Bruno Latour è considerato uno dei piú importanti filosofi e intellettuali del pianeta. Le Nouvel Observateur lo definisce, senza mezzi termini, «l’intellettuale francese piú influente del mondo». Dal 2007 fino al 2017 ha diretto la ricerca al SciencesPo, a Parigi. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dal francese (a cura di Simona Mambrini) e pubblica questo testo come un forte appello appassionato e poetico a ripensare il piccolo spazio in cui viviamo, a percepirne la bellezza e l’unicità. “La città – scrive l’Autore – è come un termitaio: habitat e…
-
Tajani, Città prossime. Dal quartiere al mondo: Milano e le metropoli globali
Il successo delle metropoli, prima che la pandemia li ribaltasse, erano: socialità, massa critica, connettività e scambi, attrazione di flussi e di persone.Cristina Tajani è assessora del Comune di Milano e con Guerini ha pubblicato questo testo. Per l’A.A. 2021-2022 è docente di alta qualificazione nel corso di studio Urban Planning and Policy Design del Politecnico di Milano.“Questo libro – scrive l’Autrice nell’introduzione – propone esempi di politiche al servizio dei cittadini, organizzazioni e imprese a impatto sociale, riuso di spazi ibridi, near working“. Il testo è suddiviso in 9 capitoli: 1. La città è morta. Viva la città.2. La città che sale.3. Avanzano gli innovatori sociali.4. Città sostantivo femminile.5. Politiche dal basso…
-
D’Antonio-Testa, Le città sono la soluzione. Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi
Un giornalista e un ricercatore appassionati della città dove vivere e dove far vivere bene le persone.Simone d’Antonio è giornalista ed esperto di politiche urbane europee. Paolo Testa è capo dell’Area studi e ricerche dell’Anci, coordinando gruppi di lavoro e progetti nazionali di innovazione urbana e sociale. Con Donzelli Editore pubblicano questo testo che, a mio avviso, è bene che sia sulla scrivania di ogni Sindaco, amministratore locale (non impilato con altri) per essere sfogliato, condiviso, declinato nel proprio territorio.“Questo libro – scrivono i due Autori nell’introduzione – intende essere un racconto del viaggio svolto in questi anni in tante città italiane che hanno intrapreso scambi con altre realtà urbane europee e…
-
Aa.Vv., Milano e Lombardia dall’alto
Lo sguardo dall’alto della già capitale dell’Impero romano con i grattaceli attuali: MilanoQuest’opera giunge a una nuova edizione, dopo la prima del 2015, con la prestigiosa casa editrice Jaca Book (congiuntamente con la Veneranda Fabbrica del Duomo). La campagna fotografica è dello studio Bams photo Rodella.“Il volume – scrivono Sante Bagnoli e Vera Minazzi nell’Editoriale in apertura del prestigioso volume – ha uno sguardo attento anche alle grandi cattedrali lombarde e quel manufatto straordinario che è il Duomo di Milano, verso cui la città da sempre converge, simbolo non solo della città, ma della stessa cultura ambrosiana“.Il volume è strutturato in 9 capitoli:1. L’arte rupestre camuna.2. L’età romana.3. La Lombardia in età…
-
Cassanelli (cur.), Roma dall’alto. Forme della città nella storia
Ciò che da vicino non si riesce ad ammirare, lo diviene possibile dall’alto con quella che è denominata ‘a volo d’uccello’.È la tecnica fotografica usata nella realizzazione di volumi come questi. Il Curatore dell’opera, Roberto Cassanelli, è docente di Storia della critica fotografica e già direttore del Museo e Tesoro del Duomo di Monza.Quest’opera giunge alla terza ristampa, dopo la prima del 2013, con la prestigiosa casa editrice Jaca Book (congiuntamente con la Fondazione Roma Arte-Musei). La campagna fotografica è dello studio Bams photo Rodella.“Guardare dall’alto – scrive Cassanelli nell’introduzione – è un’aspirazione che ha accompagnato l’uomo per secoli, che l’ha poi trasfigurata nel mito di Dedalo e Icaro. Essa si è…