• Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste
  • Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Antropologia,  Ecologia,  Filosofia

    Perazzo, In comune. Nessi per un’antropologia ecologica

    14/05/2023 /

    Al di là del mortifero realismo capitalista, l’ecologia rappresenta oggi la possibilità di una vera e propria rivoluzione antropologica. Carlo Perazzo, antropologo, insegna storia e filosofia nei licei e lavora come assistente spirituale in équipe di cure palliative. Con la qualificata casa editrice Castelvecchi pubblica questo testo meritevole di essere letto. “Intendiamo l’ecologia – scrive l’Autore – non tanto come discorso sull’ambiente, come ancora comunemente si pensa, bensì come discorso sulla relazionalità tra le varie parti del reale, la casa che abitiamo e che ci include”. Il testo è suddiviso in 7 capitoli: 0. Lottare ecologicamente 1. Invocazioni dalla Terra2. Com’è stato possibile? Note sulla grande partizione3. Spunti oltre il riduzionismo4.…

    Read More

    You May Also Like

    Werbick, Dio – umano. Una cristologia ‘elementare’

    13/04/2022

    Corrado-Rivoltella (eds.), Ascoltare con l’orecchio del cuore. Commenti al Messaggio di Papa Francesco. 56° giornata delle comunicazioni sociali

    28/05/2022

    Triani (cur.), Oratorio. Una profezia che si rinnova

    13/05/2022
  • Cambiamenti climatici,  Ecologia,  Stili di vita da cambiare,  Università Pontificia Salesiana

    Llanos (ed.), Giovani, Educazione ed Ecologia. Atti del Seminario di Studio – Rivista Orientamenti Pedagogici – Roma, 28 aprile 2022

    12/03/2023 /

    Produzione di energia da fonti rinnovabili, la fine dell’uso dei combustibili fossili, la riconversione dell’inquinamento, la bonifica di terreni, la trasformazione del traffico veicolare, l’uso di beni essenziali sani e integri. Mario Oscar Llanos è professore Ordinario di Pedagogia e Pastorale Vocazionale all’Università Pontificia Salesiana (UPS). Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) ha curato questo testo – frutto di un Seminario di studio della Rivista Orientamenti Pedagogici tenutosi il 28 aprile 2022 presso l’UPS – con l’intento di contribuire ad un’educazione consapevole che modifichi le decisioni di giovani e adulti attraverso un processo di riflessione sulla cura del pianeta, l’adozione di comportamenti ecosostenibili, la condivisione di esperienze ecologiche. Il presente testo fa…

    Read More

    You May Also Like

    Priotto, L’ itinerario geografico-teologico dei patriarchi di Israele (Gen 11-50)

    08/03/2022

    Comunello-Settin, Disabilità e bellezza. Generare significato nella relazione con l’altro

    27/07/2022

    Tambelli-Volpi, I disturbi psicosomatici in età evolutiva

    20/04/2022
  • Ecologia,  Stili di vita sostenibili

    Smerilli, Il nostro pane quotidiano. Per un’economia solidale sostenibile

    14/02/2023 /

    Domanda: come è possibile che oggi persone muoiano per le conseguenze dirette o indirette della fame o della malnutrizione, mentre abbiamo la capacità di produrre cibo per sfamare il triplo della popolazione mondiale? Alessandra Smerilli, suora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, è sotto-segretario per i Settori Ecologia ed Economia del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, congiuntamente ad altri incarichi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo con l’intento di aiutare a comprendere perché e come la Chiesa si occupi oggi di queste questioni, offrendo un quadro di tutte le problematiche connesse alla produzione e alla distribuzione di cibo nel mondo, forte del progetto globale Economy of…

    Read More

    You May Also Like

    Ravelli, La domus ecclesiae. I luoghi della celebrazione

    05/11/2022

    Anselmo (cur.), In cammino con la Bibbia. Vivere il Sinodo ispirati dalla Parola

    09/04/2023

    Tedoldi-Zucchelli (curr.), L’ Italia nelle istituzioni europee. Storia, politica, integrazione

    12/05/2023
  • Cambiamenti climatici,  Ecologia,  Riscaldamento globale,  Stili di vita da cambiare,  Stili di vita sostenibili

    Nordhaus, Spirito Green

    14/01/2023 /

    Riscaldamento globale, pandemie, sovrappopolazione, catastrofe climatica: per tutto ciò è necessario un approccio complessivo e rivoluzionario, dove vanno ripensati l’efficienza economica, la sostenibilità, la politica, i profitti, la finanza, la responsabilità sociale delle imprese. William D. Nordhaus, vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 2018, è Sterling Professor of Economics alla School of the Environment di Yale. La casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Domenico Giusti) e pubblica questo saggio che spazia dalla storia del movimento ambientalista al Green New Deal, Nordhaus analizza l’insieme dei principi e delle azioni necessarie per disegnare nuove istituzioni, leggi e norme etiche, adeguate a una società globalizzata e sofisticata dal punto di vista tecnologico. …

    Read More

    You May Also Like

    Comunità Sorelle del Signore, Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto. Via Crucis con i pensieri di Charles de Foucauld

    11/02/2022

    Lavra, Vita nello Spirito e Esercizi spirituali

    04/01/2022

    Quintarelli (cur.), Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà

    08/03/2022
  • Capire, conoscere, studiare,  Ecologia,  Transizione ecologica

    Giraud, La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile

    05/12/2022 /

    Domanda: quali scelte da fare per costruire una società più giusta e rispettosa dell’ambiente? Gaël Giraud, gesuita, francese, ha fondato e dirige il Programma per la giustizia ambientale della Georgetown University a Washington, dove insegna economia politica. Direttore di ricerche al Cnrs, fa parte del Centre d’Économie della Sorbona, del LabExReFi (il «Laboratorio d’Eccellenza» dedicato alla regolazione finanziaria) e dell’École d’économie di Parigi. Visiting professor allo Stellenbosch Institute in Sudafrica, docente di teologia politica al Centre Sèvre di Parigi, scrive su Civiltà Cattolica. Con il suo libro Transizione ecologica. La finanza al servizio della nuova frontiera dell’economia (Emi) ha vinto in patria il Prix Lycéen du livre d’économie e il Premio Biella Letteratura e…

    Read More

    You May Also Like

    Marcelli-D’Antoni-Nardelli (curr.), Chiamati a far crescere. Il servizio educativo come vocazione

    28/04/2022

    Baldacci, Giovedì santo. Sulla soglia del mistero

    14/02/2023

    Baricco, Quel che stavamo cercando. 33 frammenti

    19/02/2021
  • Ecologia,  Pontificia Università Gregoriana,  Transizione ecologica

    Azetsop-Conversi (eds.), Foundations of Integral Ecology

    14/11/2022 /

    La nozione di ecologia integrale è complessa e multidimensionale. Esprime un ideale che richiede un impegno a lungo termine per essere realizzato Jacquineau Azetsop sj, padre gesuita, è stato il Decano della Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana. Paolo Conversi è coordinatore di Laudato Si’, Osservatorio della Pontificia Università Gregoriana. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress hanno curato il presente lavoro nella sezione Collana Chiesa e Società n. 9. Il presente lavoro offre ampio spazio per la ricerca e lo sviluppo in una molteplicità di campi, ad es. tecnologia, politica economica, cultura, e apre le porte a un dialogo interdisciplinare basato sulla consapevolezza che “tutto è intimamente interconnesso”. In effetti,…

    Read More

    You May Also Like

    Chenaux, Paolo VI. Una biografia politica

    11/05/2023

    Girelli, Valutare nella scuola primaria. Dal voto al giudizio descrittivo

    30/05/2022

    Cozolino, Neuroscienze per i clinici

    29/05/2021
  • Chiesa,  Ecologia,  Narrazione autobiografica,  Riflessioni,  Società

    Bormolini-Lancisi, Questo tempo ci parla. La rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità

    09/04/2022 /

    Questo tempo, con le sue contraddizioni, ci parla. Occorre ripensare i modelli di civiltà: in campo sociale, ambientale, culturale, economico-finanziario e della salute.  Guidalberto Bormolini è assistente spirituale, conferenziere e tanatologo. Laureato alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la Licenza in Antropologia teologica ed è dottorando in Teologia spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo di Roma. Vive e lavora nella comunità dei “Ricostruttori nella preghiera”, e sta restaurando un borgo in rovina e disabitato sull’Appennino di Prato. Il borgo si chiama “TuttoèVita” e avrà anche un hospice che accoglierà malati nei tempi ultimi, per assistenza e accompagnamento spirituale. Mario Lancisi, giornalista e scrittore, a lungo inviato del Tirreno e collaboratore dell’Espresso, scrive per il Corriere Fiorentino.  Con…

    Read More

    You May Also Like

    Ghidini, Dostoevskij: guida ai Fratelli Karamazov

    28/12/2022

    Svidercoschi, La Chiesa in mezzo al guado. Clericalismo o popolo di Dio?

    31/01/2022

    Laboa, La storia dei Papi. Tra il Regno di Dio e le passioni terrene

    28/08/2021
  • Ecologia,  Società,  Vangeli

    Gasparro, Gesù e il creato. Parole di ecologia nei Vangeli

    21/03/2022 /

    Il mondo che Gesù racconta ha una dimensione altamente ecologica, poiché in esso uomo e natura appaiono in una perfetta comunione e in una reciproca integrazione. Lorenzo Gasparro è docente alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi, a Napoli. Con la casa editrice EDB pubblica questo testo con l’obiettivo di mostrare come l’ambito della creazione e dell’ecologia, al centro dell’attenzione mediatica nel mondo contemporaneo, non sia per nulla assente nell’insegnamento e nella prassi di Gesù. “Porre – scrive l’Autore nell’Introduzione – una rinnovata attenzione al rapporto Gesù-creazione, può contribuire a rinvigorire la consapevolezza e la responsabilità morale riguardo all’attuale emergenza ambientale“. Il testo è suddiviso in 4 capitoli: 1. Qualche…

    Read More

    You May Also Like

    Asti-Cibelli (curr.). La sinodalità al tempo di papa Francesco/2 Una chiave di lettura sistematica e pastorale

    18/02/2021

    Casati, Sulla terra le sue orme. Commento al Vangelo di Luca

    10/02/2023

    Guernelli, Italia minor. Itinerari insoliti, curiosi e sconosciuti. Chicche della nostra penisola

    22/03/2021
  • Ecologia,  Scuola,  Transizione ecologica

    Bruno, Educare al pensiero ecologico. Letture, scritture e passeggiate per un mondo sostenibile

    09/02/2022 /

    La tutela dell’ambiente entra in Costituzione Italiana: 8 febbraio 2022.Mi piace pensare che l’Autrice di questo testo sia più che soddisfatta della scelta del Parlamento Italiano.Per coltivare e promuovere un autentico pensiero ecologico è necessario che cultura, socialità, ambiente diventino perno intorno a cui far crescere nuove comunità. Rosa Tiziana Bruno, sociologa e insegnante, è autrice di saggi sull’educazione, racconti fiabeschi e romanzi. Si occupa di formazione docenti e conduce ricerche scientifiche sulla didattica narrativa. Dal 2014 è direttrice artistica del festival di letteratura per ragazzi Scampia Storytelling. Con la qualificata casa editrice Topipittori pubblica questo testo quanto mai prezioso e ben pensato, redatto, corredato di immagini. “Questo libro – scrive…

    Read More

    You May Also Like

    Queirolo, Catechesi creativa. Proposte utili e pratiche per una catechesi esperienziale. Ediz. illustrata

    02/02/2023

    Bobin, Un cigolio d’altalena

    07/01/2023

    Picchiarelli, Tra profilazione e discernimento. La teologia morale nel tempo dell’algoritmo

    07/02/2022
  • Azione Cattolica Italiana,  Ecologia,  Transizione ecologica

    Calvani, Senza false frontiere. Umanesimo e voglia di fratellanza

    17/01/2022 /

    Dove dovrebbe nascere il cambiamento è un’enorme matassa ingarbugliata di fili alieni tra loro che però sonotutti originati dalla stessa matrice: il genio umano. Sandro Clavani è consigliere senior per la pianificazione strategica presso la Fondazione Mae Fah Luang, a Bangkok, Thailandia, ha insegnato diritti umani, politica dello sviluppo sostenibile e degli affari umanitari presso il Master in relazioni internazionali della Webster University. Da novembre 2021 è Presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto di Diritto internazionale della pace “Giuseppe Toniolo”. Con la casa Editrice Ave pubblica questo suo testo, scritto assieme a Luca Jahier e Giovanni Lattarulo, sulla transizione ecologica e socioeconomica verso un mondo senza false frontiere, che  dovrà fondarsi sulla fraternità della…

    Read More

    You May Also Like

    Barbero (cur.), Un Burattino nella rete. Tradurre Pinocchio in Internet

    30/10/2021

    Hotakainen, La grande migrazione

    29/05/2023

    Cartabia-Ceretti, Un’altra storia inizia qui

    27/11/2020
12

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Abitudine e abitudini
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Adulti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Africa
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoretica
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Alzheimer
  • Amicizia
  • Animali
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antisemitismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Apocalisse
  • Apulia Theologica
  • Archeologia
  • Archivi, libri, memoria
  • Arte & arti
  • Asia
  • Associazione Italiana Catecheti AICa
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualità
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Autoconsapevolezza
  • Azione Cattolica Italiana
  • Bauman
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Beatitudini
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Borderline
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Cappella Sistina
  • Cappellano in ospedale
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • Categorie grammaticali
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa Protestante
  • Chiesa-Israele
  • Chiese e monasteri siriaci
  • Christian Bobin
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Collana Studia Anselmiana
  • Commento
  • Complessità
  • Compositori famosi
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunicazione di massa
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Comunità pastorali
  • Concetto di radicalizzazione
  • Concilio & Concili
  • Concilio Vaticano II
  • Concorsi
  • Confessioni cristiane
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Consumi
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corridoi umanitari
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Counseling
  • Counseling spirituale
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Demenze
  • Democrazia
  • Demonio
  • Denatalità
  • Devozioni
  • Diacono permanente
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Dismissioni di luoghi di culto
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Disturbi dello sviluppo
  • Diversabili
  • Divorziati risposati
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti & Studenti
  • Docenti IRC in Italia
  • Documenti Santa Sede
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Domenica giorno del Signore
  • Don Lorenzo Milani
  • don Primo Mazzolari
  • Donne
  • DOP Disturbo Oppositivo Provocatorio
  • Dostoevskij
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ebrei
  • Ecclesia orans – Studi e Ricerche
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare al dolore, alla morte
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione
  • Educazione al digitale
  • Educazione all'ambiente
  • Elmar Salmann
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Ephemerides Liturgicae
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Escatologia
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • False notizie
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Femminile
  • Femminismo
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Fidanzati
  • Figure bibliche
  • Filologia
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Follia & pazzia
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Fumetti
  • Futuro del lavoro
  • Futuro della Chiesa
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Gioco in scatola
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Greco biblico
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hannah Arendt
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hieronymus Bosch
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Il male
  • Immagine e culto
  • Immigrazione e immigrati
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inchieste
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Ingegneria edile
  • Ingegneria genetica
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento religione cattolica
  • Insegnamento universitario
  • Insegnante di sostegno
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Ironia
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Italia
  • La figura di Maria
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • Latinoamerica
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggere
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBT+
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Libertà
  • Lingua italiana
  • Lingua tedesca
  • LIS la lingua dei segni
  • LIS Lingua Italiana dei Segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Luogo e luoghi del celebrare
  • Lutero
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Macchine elettriche
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Media digitali
  • Medicina oggi
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Mente e Corpo
  • Messa
  • Metacognizione
  • Metamorfosi sociali
  • Metaverso
  • Metodo Montessori
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Mobilità elettrica
  • Moda
  • Modernità
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Natale
  • Nazismo
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Neuroetica
  • Neuroscienze
  • Neurotecnologie
  • Newman
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere di Balthasar
  • Opere di Karl Rahner
  • Opere letterarie tradotte
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Pace
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo Dall'Oglio
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Parroco
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Paternità oggi
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Pensieri
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi della storia italiana
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Accademia per la Vita
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Ateneo S. Anselmo
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II
  • Populismo
  • Potenziamento cognitivo
  • Potere
  • Poveri e povertà
  • Prassi
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Progettazione
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicoanalisi digitale
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Psicopatologia
  • Psicoterapia
  • Pudore
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Questione Israelo-Palestinese
  • Rabbia
  • Ragazzi
  • Rapporto sulla popolazione
  • Realtà aumentata
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Religiosità
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Riabilitazione cognitiva
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Riflettere sull'umano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma
  • Riforma della scuola
  • Riforme pubblica amministrazione
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riscaldamento globale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivelazione
  • Rivista "Modernism"
  • Rivista "Quaderni di diritto ecclesiale"
  • Rivista Anthropotes
  • Rivista Città di vita
  • Rivista Concilium
  • Rivista Convivialità delle differenze
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Liber Annuus
  • Rivista Liturgica
  • Rivista Path della Pontificia Academia Theologica
  • Rivista Scholé
  • Rivista scientifica
  • Rivista scientifica Metis
  • Rivista Studia orientalia christiana-Collectanea
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste scientifiche
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Romanzi
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute
  • Salute mentale
  • San Giuseppe
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Sapere
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Sceneggiature
  • Scienza
  • Scritti Carlo Maria Martini
  • Scritti e inediti
  • Scrittrici italiane
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Senso comune & buon senso
  • sensus fidelium
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Servizio sociale
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Sfide e cambiamenti
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sindrome di Asperger
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociolinguistica
  • Sociologia
  • Sociologia digitale
  • Solitudine
  • Sorelle e fratelli
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stato Italiano
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Streghe e stregoneria
  • Studi biblici
  • Studi clinici
  • Studi sulla persona e la famiglia
  • Studi sulla persona e la famiglia – Tesi
  • Studi umanistici
  • Studio
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio della Teologia
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Telefono
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del Mediterraneo
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia sistematica
  • Teologia urbana
  • Teoria dei Nudge
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Tesi di Dottorato
  • Testi
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trasformazioni e mutazioni
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Università Pontificia Salesiana
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo di Giovanni
  • Vangelo di Luca
  • Vangelo di Marco
  • Vangelo di Matteo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Violenza
  • Virtù cardinali
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Dioguardi-Martini (curr.), Le costruzioni nel terzo millennio. Un dialogo tra passato e futuro
  • Balducci, Un gatto che si morde la coda ovvero le riforme della pubblica amministrazione. Analisi e suggerimenti
  • Valacchi, La verità di carta. A cosa servono gli archivi?
  • Rivista “Il Segno” – Giugno 2023. Oratorio 2.0
  • Baldassarre (cur.), I nuovi adolescenti

Collegamenti

  • ISTITUTO TEOLOGICO PORDENONE
2023 ©
  • Privacy Policy