-
Di Nuoscio, I geni invisibili della democrazia. La cultura umanistica come presidio di libertà
Domanda: quali sono questi i «geni invisibili» della democrazia, in mancanza dei quali si materializzano i «demoni visibili» dei suoi nemici? Enzo Di Nuoscio è professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università del Molise e docente di Metodologia delle scienze sociali alla LUISS di Roma. Ha svolto inoltre attività di ricerca e di insegnamento presso La Sapienza, la LUMSA e la Gregoriana di Roma e presso la Sorbona e Science Po a Parigi. Si è occupato soprattutto di epistemologia delle scienze umane e di teoria politica. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo testo cercando di rispondere all’interrogativo iniziale: capacità critica, autonomia di giudizio, difesa della persona umana e consapevolezza della fallibilità…
-
Giaccardi-Magatti, Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?
I due Autori, marito e moglie, si domandano: dove ci condurranno sostenibilità e digitalizzazione, i due grandi protagonisti della nostra quotidianità? Chiara Giaccardi insegna Sociologia e Antropologia dei Media nell’Università Cattolica di Milano, dove dirige anche la rivista «Comunicazioni Sociali». Mauro Magatti insegna Sociologia nell’Università Cattolica di Milano. È editorialista del «Corriere della Sera». Con la casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo dove l’epoca nuova – quella della supersocietà – è caratterizzata da una vita individuale e collettiva sempre più dipendente dalla tecnologia, dall’intreccio inestricabile tra azione umana ed ecosistema, e dal rapporto sempre più stretto tra soggettività – nelle sue componenti anche psichiche e biologiche – e organizzazione sociale. “Per l’Occidente – scrivono…
-
Nicita, Il mercato delle verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia
Notizie false, distorte, emozionali si presentano a noi in modo sempre più credibile. Antonio Nicita è ordinario di Politica economica nell’Università Lumsa di Roma ed è membro del Regulatory Scrutiny Board della Commissione Europea. È stato Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio dove ci propone un’analisi provocatoria e pungente, da cui emerge con urgenza il bisogno di nuove regole per riconciliare libertà d’espressione e buon funzionamento della democrazia. “Il punto che tentiamo di affrontare in questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è che tanto i sostenitori di un approccio di laissez-faire al mercato delle idee, quanto coloro che spingono per una regolazione…
-
Zagrebelsky, Mai più senza maestri
Nella nostra democrazia, che appiattisce l’alto sul basso, sembra esserci posto solo per influencer, comunicatori e tutor che rassicurano e consolano, e non per guide dello spirito capaci di risvegliare le coscienze. Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Corte costituzionale, è professore emerito di Diritto costituzionale all’Università di Torino. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo volume dove la tesi di fondo è la seguente: senza maestri si è condannati al pensiero unico e all’omologazione. Senza di loro chi susciterà l’inquietudine del dubbio, chi ci indicherà «l’altrimenti», chi smuoverà energie vitali e liberatorie verso il nuovo? “Oggi – scrive l’Autore – siamo in un epoca attivistica e antintellettualistica. Le cose si fanno…
-
Menotti, Decidere. Come le società liberali affrontano la complessità
L’assalto a Capitol Hill, al Campidoglio degli Stati Uniti d’America è memoria e memoriale.Memoria, come fermo immagine consegnata alla storia.Memoriale, come fermo immagine affidata al presente e al futuro per dirci che la democrazia va preservata, curata, nutrita.Nelle complessità che affronta questo testo, l’immagine di Capitol Hill mi ha accompagnato nella sua lettura. Roberto Menotti, docente alla Unint di Roma, è direttore di Aspenia on line (rivista italiana di affari internazionali dell’Aspen Institute, pubblicata da Il Sole24Ore). Con Rubettino ha pubblicato questo testo interessante, perché con senso pratico e concreto della visione di fatti e scenari, offre criteri per il tempo attuale, sui quali invito il lettore a soffermarsi.“Se si…