-
Felice-Mingardi, Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta
Domanda: in una società sempre più multietnica, come si declina il valore liberale della tolleranza? E nel mondo multipolare di oggi, come possiamo dare forza ai valori del libero scambio e del cosmopolitismo? Emanuele Felice è professore ordinario di Storia economica all’Università IULM di Milano. È stato responsabile Economia del Partito democratico. È editorialista per il «Domani». Alberto Mingardi è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università IULM di Milano e dirige l’Istituto Bruno Leoni. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo libro sfidando il lettore su uno dei campi di battaglia del XXI secolo: la libertà. “Questo non è un dibattito: è un duello – si legge nell’Introduzione -. I…
-
Mény, Le vie della democrazia
Far scaturire dal basso il potere «divino» a lungo incarnato da re e imperatori. Yves Mény ha insegnato Scienze Politiche a Sciences Po di Parigi e in diverse università francesi, europee e americane. Ha creato e diretto il Robert Schuman Center presso l’Istituto universitario europeo di Firenze, di cui è stato Presidente. La prestigiosa casa editrice Il Mulino traduce dal francese (a cura di Daniela Bonato) e pubblica questo testo tracciando l’itinerario storico attraverso i luoghi iconici delle nostre libertà. “L’itinerario che qui viene proposto – scrive l’Autore nell’Introduzione – e che si snoda nello spazio e nel tempo, ripercorre la lunga marcia della democrazia, tenendo conto di tutti i contributi diversi, ricchi…
-
Canfora, La democrazia. Storia di un’ideologia
Quando crollò il cosiddetto ‘socialismo reale’, Gabriel García Márquez lanciò un allarme. Paventò lo sprigionarsi di un ‘fondamentalismo democratico’, fondato sul presupposto che ciò che non è come noi è ‘il male’. Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo volume a partire dell’esito deludente della grande speranza, durata secoli, di portare le società umane ad inverare la democrazia. “Che la democrazia sia un’invenzione greca – scrive l’Autore – è opinione piuttosto radicata. Un effetto di tale nozione approssimativa si è visto quando è stata elaborata la bozza del preambolo della Costituzione…
-
Urbinati-Vandelli, La democrazia del sorteggio
Il declino di legittimità morale dei partiti sembra poter essere interrotto grazie al sorteggio: il caso viene accettato come condizione di imparzialità e rigenerazione della politica. Nadia Urbinati insegna Teoria politica alla Columbia University di New York. Luciano Vandelli (1946-2019) ha insegnato Diritto amministrativo e Diritto degli Enti locali nell’Università di Bologna. Ha compiuto varie esperienze nell’ambito delle pubbliche istituzioni, anche come amministratore comunale, provinciale e regionale, e ha partecipato a varie Commissioni per le riforme. La qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo saggio interessante sull’attenzione verso l’audience che rende i politici timorosi di scontentare con le loro decisioni una parte della popolazione. “Il tema del sorteggio – scrivono gli Autori nell’Introduzione – mentre evoca…
-
Almagisti, Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea. Nuova ediz.
Domanda: la democrazia è in pericolo? Qual è il suo stato di salute oggi? Marco Almagisti è professore associato di Scienza politica all’Università degli Studi di Padova, dove coordina, con Paolo Graziano, l’Osservatorio DANE – Democrazia a Nordest del Centro “Giorgio Lago”. È coordinatore, con Antonio Campati, dello standing group “Politica e Storia” della Società italiana di Scienza politica (SISP). Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio, in una nuova edizione (la 1a nel 2016) dove analizza le dinamiche del caso italiano collegando la nascita e l’evoluzione delle istituzioni democratiche con le matrici culturali presenti nei contesti locali. “Questa nuova edizione, interamente riveduta e aggiornata – scrive l’Autore nella Premessa…
-
Violante, La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi
Aver limitato il concetto di democrazia a un elenco di diritti da garantire, rimuovendone la naturale contropartita, i doveri a cui adempiere. Luciano Violante è professore ordinario di diritto e procedura penale, magistrato e a lungo parlamentare del Pci, del Pds, dei Ds e del Pd, è stato presidente della Camera dei deputati dal 1996 al 2001. Con la qualificata casa editrice Marsilio pubblica questo testo dove la democrazia è oggi la principale imputata in un processo collettivo in cui è in gioco il futuro dell’Occidente. “La democrazia – scrive l’Autore nell’Introduzione – è come l’aria: ti accorgi che esiste quando comincia a mancare. (…) Alla narrazione delle tirannie elettive dovremmo opporre…
-
Di Nuoscio, I geni invisibili della democrazia. La cultura umanistica come presidio di libertà
Domanda: quali sono questi i «geni invisibili» della democrazia, in mancanza dei quali si materializzano i «demoni visibili» dei suoi nemici? Enzo Di Nuoscio è professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università del Molise e docente di Metodologia delle scienze sociali alla LUISS di Roma. Ha svolto inoltre attività di ricerca e di insegnamento presso La Sapienza, la LUMSA e la Gregoriana di Roma e presso la Sorbona e Science Po a Parigi. Si è occupato soprattutto di epistemologia delle scienze umane e di teoria politica. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo testo cercando di rispondere all’interrogativo iniziale: capacità critica, autonomia di giudizio, difesa della persona umana e consapevolezza della fallibilità…
-
Giaccardi-Magatti, Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?
I due Autori, marito e moglie, si domandano: dove ci condurranno sostenibilità e digitalizzazione, i due grandi protagonisti della nostra quotidianità? Chiara Giaccardi insegna Sociologia e Antropologia dei Media nell’Università Cattolica di Milano, dove dirige anche la rivista «Comunicazioni Sociali». Mauro Magatti insegna Sociologia nell’Università Cattolica di Milano. È editorialista del «Corriere della Sera». Con la casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo dove l’epoca nuova – quella della supersocietà – è caratterizzata da una vita individuale e collettiva sempre più dipendente dalla tecnologia, dall’intreccio inestricabile tra azione umana ed ecosistema, e dal rapporto sempre più stretto tra soggettività – nelle sue componenti anche psichiche e biologiche – e organizzazione sociale. “Per l’Occidente – scrivono…
-
Nicita, Il mercato delle verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia
Notizie false, distorte, emozionali si presentano a noi in modo sempre più credibile. Antonio Nicita è ordinario di Politica economica nell’Università Lumsa di Roma ed è membro del Regulatory Scrutiny Board della Commissione Europea. È stato Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio dove ci propone un’analisi provocatoria e pungente, da cui emerge con urgenza il bisogno di nuove regole per riconciliare libertà d’espressione e buon funzionamento della democrazia. “Il punto che tentiamo di affrontare in questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è che tanto i sostenitori di un approccio di laissez-faire al mercato delle idee, quanto coloro che spingono per una regolazione…
-
Zagrebelsky, Mai più senza maestri
Nella nostra democrazia, che appiattisce l’alto sul basso, sembra esserci posto solo per influencer, comunicatori e tutor che rassicurano e consolano, e non per guide dello spirito capaci di risvegliare le coscienze. Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Corte costituzionale, è professore emerito di Diritto costituzionale all’Università di Torino. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo volume dove la tesi di fondo è la seguente: senza maestri si è condannati al pensiero unico e all’omologazione. Senza di loro chi susciterà l’inquietudine del dubbio, chi ci indicherà «l’altrimenti», chi smuoverà energie vitali e liberatorie verso il nuovo? “Oggi – scrive l’Autore – siamo in un epoca attivistica e antintellettualistica. Le cose si fanno…