-
Rossetti, Le persone non nascono tutte uguali. Perché manga e serie TV contribuiscono a definire l’identità dell’adolescente
Da una parte manga, videogiochi e serie tv raccontano i ragazzi, dall’altra i ragazzi si formano a partire da quelle storie. Alberto Rossetti è psicoterapeuta e psicoanalista, si occupa della clinica dell’adulto e dell’adolescente. Con la casa editrice Città Nuova ha scritto questo libro dove si propone di indagare l’oggi dei giovani proprio a partire dai loro consumi culturali, intrecciando le storie di tante adolescenti con la sua esperienza clinica. “Cosa c’è – si domanda l’Autore – nei manga, negli anime (cartoni animati giapponesi) e nelle serie TV che interessa tanto ai ragazzi al punto da rapire la loro attenzione? (…) Ho deciso di raccontare gli adolescenti partendo dai prodotti culturali, molto…
-
Montieri (cur.), La manipolazione del sacro. L’immagine religiosa nel mondo della comunicazione
Domanda: quante delle rappresentazioni di personaggi e frammenti di narrazioni bibliche in circolazione sono testimonianza del messaggio testamentario e quante di una comunicazione non ufficiale a soggetto religioso che scorre autonoma e parallela, e le ricicla nella cultura di massa come un racconto mitico o storico indipendente dal suo senso originario? Vittorio Montieri è docente in discipline della comunicazione e del marketing all’Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona, all’Università di Padova e alla Statale di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle forme di comunicazione persuasiva e, in modo particolare, sulla retorica visiva. Con Mimesis editore pubblica questo volume dove si concentra su queste varianti secolari e pop della…
-
Vecchia, In nome di Maria. L’era defilippica della tivù
In nome di Maria. No, non si tratta della Madre di Dio, ma di un’altra Maria: Maria De Filippi. Aldo Dalla Vecchia, autore televisivo e giornalista, nasce a Vicenza nel 1968. In tivù ha firmato Target, Verissimo, Il Bivio, Cristina Parodi Live, The Chef, In Forma. Ha collaborato tra gli altri con Corriere della Sera, Epoca, TV Sorrisi e Canzoni, A e Mistero Magazine. Con la casa editrice Graphe.it pubblica questo suo breve testo davvero curioso, interessante, scritto da mani che conoscono la televisione. “Sessant’anni anagrafici, trenta dentro il piccolo schermo – scrive l’Autore nelle prime pagine del testo – e un posto di primissimo piano nella storia della televisione italiana. Queste le premesse che mi hanno portato a scrivere In nome di…
-
Carloni, Dalle parole allo schermo. La fiction d’indagine in Italia
Sky e Netflix possono essere considerati i spartiacque socio-culturali di un epoca che finisce e ne nasce una di nuova.Massimo Carloni, docente di lettere, sin dal 1983 si occupa di letteratura poliziesca, congiuntamente ad altri incarichi.Con Gammarò edizioni pubblica questo testo sulla fiction d’indagine in Italia.“L’entrata nel mercato televisivo italiano di Sky prima nel 2003 – evidenzia Carloni – e di Netflix poi nel 2015, ha mutato in profondità il rapporto i diversi media che tradizionalmente avevano animato il panorama della fiction prodotta nel nostro paese“. Il testo è suddiviso in 3 parti: 1a parte. La fiction d’indagine in Italia dalle origini al 19722a parte. L’universo multimediale di Felisatti &…
-
M. Fusillo-M. Lino-L. Faienza-L. Marchese (curr.), Oltre l’adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, trasmedialità, virtualità
Titolo e sottotitolo non devono ingannare: oltre i paroloni, c’è la realtà quotidiana di ciascuno di noi ogni volta che accendiamo la televisione e clicchiamo sullo schermo dello smartphone.Non lontani anni fa si diceva questa frasi: “Accendo la tv per guardarmi un film”. Oggi si dice: “Mentre vado al lavoro in metro mi guardo sul cellulare la seconda parte del film di ieri sera, che ho lasciato a metà”.Tra queste due espressioni che percorso c’è stato ed è tutt’ora in atto?I quattro Curatori di questo testo, edito con Il Mulino, hanno coinvolto colleghi ed esperti docenti del settore del fumetto, del cinema, della televisione, della letteratura dei media per cercare di…