
Sandel, Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica
La ricerca del miglioramento continuo, la tensione sempre maggiore verso un progetto di perfezione hanno a che fare, alla fine, con un impulso di padronanza e dominio individualistico.
Michael J. Sandel, uno dei più eminenti filosofi politici e morali statunitensi, è professore di Filosofia politica e Teoria del governo alla Harvard University, dove insegna in corsi molto seguiti, come quello, popolarissimo anche all’estero, intitolato «Justice», e dove gli è stato conferito lo Harvard-Radcliffe Phi Beta Kappa Teaching Prize. Dal 2002 al 2005 è stato membro del Council on Bioethics, organismo che dipende direttamente dalla presidenza degli Stati Uniti e che esamina le implicazioni etiche delle tecnologie biomediche. Scrive abitualmente su «The Atlantic Monthly», «The New Republic» e «The New York» ed è autore di numerosi saggi e volumi tradotti in molte lingue.
La casa editrice Vita e Pensiero traduce dall’inglese e pubblica questo testo in cui l’Autore somma una logica rigorosa nello sviscerare i punti di forza e le debolezze delle diverse prese di posizione a una felice capacità di cogliere lo spirito del nostro tempo attraverso il racconto esemplare di casi e aneddoti.
“L’analisi di Sandel – scrive Carlo Casalone, gesuita, nella Prefazione – avvince per chiarezza espositiva ed efficacia argomentativa. Egli evidenzia come nell’ingegneria genetica sia all’opera la medesima istanza di controllo che anima l’impresa scientifico-tecnologica”.
Il testo è strutturato in 5 capitoli:
1. L’etica del miglioramento
2. Atleti bionici
3. Figli progettati, genitori progettanti
4. Eugenetica vecchia e nuova
5. Padronanza e dono
“L’affanno di eliminare oggi – evidenzia Casalone – ogni imperfezione, anche genetica, e di intervenire in futuro sul genoma per progettare i propri figli con le caratteristiche più desiderabili, è anzitutto scientificamente infondato”.
Michael J. Sandel, Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica, Milano, Vita e Pensiero, 2022, pp. 122, € 14,00.

