• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

Dialogo,  Discernimento,  Gesuiti,  Teologia,  Università

Manunza (cur.), Dialogo, discernimento e teologia

Come riportare il sapere teologico nello spazio pubblico? In che modo accompagnare la scienza teologica affinché abbandoni sempre più un individualisticamente autoreferenziale e sterile intrattenersi con sole verità astratte, per divenire così sempre più servizio alla Verità?
Sono alcune domande che hanno guidato p. Carlo Manunza, gesuita, docente associato di Sacra Scrittura presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, nel curare e dare alle stampe il corposo e denso volume con Il Pozzo di Giacobbe.
7 autori, cristiani e non, che sulla scia della Veritatis Gaudium (riforma degli studi ecclesiastici) esplorano il rapporto tra dialogo e discernimento. “È un contributo offerto – si evidenzia nel testo – per una teologia che, lungi dal limitarsi all’elaborazione di verità astratte, si fa concreta nei volti e nelle vicende degli uomini“.
Il testo è suddiviso in:
– Ampia prefazione-introduzione a cura del gesuita p. Jean-Pierre Sonnet, partendo dalla composizione di luogo dove papa Francesco ha voluto incontrarsi con docenti e studenti a Posillipo, Napoli nel 2019.
– Segue una prima parte che ha per titolo Partire dal discernimento in comune, a cura dal gesuita p. John Dardis. Discernere i segni dei tempi per elaborare una teologia contestuale. Dieci lezioni per una Chiesa in uscita.
– Segue una seconda parte dal titolo Aspetti dialogici della Buona Novella curata dall’israeliano Yair Zakovitch e da Annalisa Guida, docente di esegesi del Nuovo Testamento presso la Sezione S. Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
– Chiude il testo con la terza parte dal titolo Un caso storico di itinerario verso la fratellanza: i Sefarditi e la Spagna. Questa terza parte è curata dall’israeliano Nitai Shinan e da Davide Alberti storico della Spagna contemporanea.
Il testo è pubblicato nella Collana Sponde de Il Pozzo di Giacobbe, una collana che ha l’intento preciso di raggiungere anche le lettrici e i lettori non specialisti di teologia. Una Collana che vuole ripensare, a partire dalla teologia, la categoria del Mediterraneo e le sue opportunità: da mare di morte (respingimenti, annegamenti, porti chiusi) a transito e traversata per nuovi approdi.
Invito caldamente a leggere il testo curato dal gesuita p. Carlo Manunza non solo ai docenti di teologia, ma soprattutto a tutte quelle persone che avvertono interiormente il desiderio di contribuire a elaborare – così come l’ha chiamata Bergoglio a Posillipo – una teologia che ha “bisogno di narrazioni rinnovate e condivise che, a partire dall’ascolto delle radici e del presente, parlino al cuore delle persone“. Un plauso a p. Carlo e all’Editore per questo prezioso testo nel confronto attuale.

Carlo Manunza (cur.), Dialogo, discernimento e teologia. Percorsi nel contesto del Mediterraneo, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2020, pp. 240, € 22,00.

You May Also Like

Stoppa, Le età del desiderio. Adolescenza e vecchiaia nella società dell’eterna giovinezza

30/01/2021

Eckert, Alzatevi!

01/12/2020

Paris, L’erede. Una cristologia

05/03/2021

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia digitale
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Cina
  • Civiltà
  • Clima
  • Comunità
  • Conoscenza diretta
  • Conversazioni
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Cristologia
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Diritto Canonico
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Famiglia
  • Fede
  • Filosofia
  • Fine vita
  • Formazione
  • Fraternità
  • GdT
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesuiti
  • Giovani
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Identità culturale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Laici
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Migranti
  • Missione
  • Mitezza
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Resistenza a cambiare
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • Social
  • Sociologia
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storie di vita
  • Studio dei popoli migranti
  • Suicidio assistito
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Kirby, Piccoli gesti che fanno bello il mondo. Storie di ragazzi che aiutano gli altri
  • Salerno-Violi, Stranieri nel ricordo. Verso una memoria pubblica delle migrazioni
  • Epicoco, Farsi santi con ciò che c’è. L’amore familiare tra vocazione, santità e creatività
  • Pitti-Tuorto, I giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazioni
  • Matarazzo-Romano (curr.), Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy