Pedagogia della cura,  Persona & Persone,  Prendersi cura

Mortari-Valbusa (curr.), Il sentire che noi siamo. Teorie sulla vita affettiva

Non si può vivere solo di pensiero puro senza emozioni perché non sarebbe vita quella che “non partecipa di alcun piacere né grande né piccolo e neppure di un dolore” (Socrate a Protarco).
Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona e Federica Valbusa curano insieme questo testo ben scritto e ben strutturato – con Carocci  – sull’importanza nella vita di acquisire una sapienza affettiva.
Sapienza affettiva – scrive la Mortari nell’introduzione – è saper leggere i tremori di una voce, saper vedere quando un sorriso nasconde sofferenza, capire quando il silenzio di uno sguardo vorrebbe gridare una richiesta d’aiuto, saper decifrare quando l’allegria è solo un modo per farsi accettare nel gruppo nascondendo una malinconia persistente in cui si raccoglie tutta la sofferenza di un’anima“.
Il testo è strutturato in 4 parti.
Parte prima
La cura del sentire: fra consapevolezza e formazione
1. Passioni e pensieri di Luigina Mortari
2. Etica della cura e vita affettiva: un percorso di trasformazione attraverso la piena consapevolezza di Angela Biancofiore
3. Emozioni, carne e cura di sé di Giovanni Stanghellini
4. Emozione, Bildung, Übung. Pensieri su una Bildung delle emozioni come fare pratica di Malte Brinkmann
Parte seconda
L’esperienza del sentire: fra cultura e relazioni
5. La vergogna (e la sua mancanza) come catalizzatrice per il prendersi cura: la vita esaminata olisticamente di Maurice Hamington
6. Einfühlung, logos, Leib. Sul sentire spirituale in Edith Stein di Patrizia Manganaro
7. Amore e odio in relazioni strette e intime di Berit Brogaard
8. Fino a quando le emozioni? Evoluzione non prevista e contorni incerti del futuro di Maurizio Fabbri
Parte terza
Il difficile del sentire: fra complessità e vulnerabilità
9. Rabbia e risentimento: la complessità della vita emotiva di Laura Boella
10. Essere “fatti cadere” ed essere “raccolti”: il dramma di alcuni bambini adottati durante l’infanzia di Judith Edwards
11. Il disagio emotivo in infanzia e adolescenza: come prevenirne l’evoluzione in una condizione clinica di Marco ColizziValerio Vivenza e Mirella Ruggeri
Parte quarta
Le parole del sentire: fra prosa e versi
12. Affetto ed emozione nella letteratura greca di David Konstan
13. L’amore non è giusto di Davide Rondoni
14. Fenomenologia della vita affettiva nella Divina Commedia di Federica Valbusa e Luigina Mortari.
La sapienza affettiva – prosegue la Mortari – non è da confondere con le strategie che pretendono di silenziare il dolore, di farlo dimenticare. Il dolore, quando arriva e ingombra l’anima, va compreso e accettato. La sofferenza dice qualcosa della qualità della vita“.
Questo testo conferma lo spessore e la qualità professionale di Lugina Mortari (di cui ho avuto modo qui di recensire altri suoi testi); ora assieme alla Valbusa, e a un nutrito gruppo di esperti, consegna al lettore un testo ricco e da saper esercitare nelle relazioni personali (su di sé) e interpersonali a tutto tondo (con gli altri e con Dio).
G.R.

Luigina Mortari – Federica Valbusa (curr.)Il sentire che noi siamo. Teorie sulla vita affettiva, Roma, Carocci, 2021, pp. 322, € 35,00.