Chiesa italiana,  Papa Francesco,  Sinodalità

Melloni (cur), Sinodalità. Istruzioni per l’uso

Domanda: è la sinodalità la panacea di tutte le strozzature istituzionali della Chiesa?
Alberto Melloni, storico del cristianesimo, ha curato questo testo pubblicato con EDB.
La storia della sinodalità – scrive Melloni nella Premessa – indica che essa è una esperienza, mutevole, cangiante, duttile: ma riconoscibile per una sua efficienza nei tempi di crisi. Una istituzionale funzionale, dunque; indubbiamente estranea alla costituzione della Chiesa ma rivelatasi essenziale per enunciare la fede e vivere la comunione“.
Il testo vede i contributi di Alberto Melloni, Giuseppe Ruggieri, Severino Dianich, Marcello Semeraro, Christoph Theobald, Declan Marmion, Antonio Spadaro, Carlos María Galli, Giuseppe Alberigo. 

L’indice è così strutturato:

Premessa di A. Melloni). 
I. Per una Chiesa sinodale di G. Ruggieri. 
II. La sinodalità: i fondamenti dottrinali di S. Dianich. 
III. Testimoniare la fede in stile sinodale di M. Semeraro. 
IV. Lo stile cristiano di C. Theobald. 
V. Una Chiesa che ascolta di D. Marmion. 
VI. La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa di A. Spadaro – C.M. Galli. 
VII. Conciliarità e sinodalità di G. Alberigo.

Dopo il Concilio Vaticano II – evidenzia Melloni – è fuorviante immaginare la sinodalità come un esercizio grazie al quale mediare fra tendenze contrapposte, se mai sollecitandone la contrapposta vocalità; ed è altrettanto fuorviante immaginare che essa sia un esercizio a valle del quale una istanza superiore è chiamata a giudicare della maturità o immaturità di decisioni prese in quell’ambito che Congar perimetrò nel 1958 studiando origine e fortuna del principio quod omnes tangit ab omnibus probari debet, ovvero, quello che riguarda tutti, deve essere approvato da tutti“.

Alberto Melloni (cur.), Sinodalità. Istruzioni per l’uso, Bologna, EDB, 2021, pp. 143, € 14,00.