Covid,  Economia globale,  Europa,  Politica economica

Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia

Domanda: qual è la sua struttura giuridica, quali i suoi meccanismi di finanziamento e spesa? Che impatto avrà sulle riforme dell’Italia e sullo sviluppo dell’UE nel suo insieme?

Federico Fabbrini è professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso la Dublin City University (DCU) in Irlanda, dove dirige il Centro d’Eccellenza Jean Monnet REBUILD. 

Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove contestualizza l’inedita scelta politica di consentire alla Commissione europea di emettere debito europeo: un’iniziativa senza precedenti, che apre alla possibilità di completare l’Unione economica e monetaria con una vera capacità fiscale e di bilancio e, di conseguenza, a un rilancio epocale del progetto d’integrazione politica che fino a pochi anni fa veniva dipinto in crisi.

La tesi di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è che le misure adottate dalle istituzioni e dagli stati membri dell’UE per affrontare i danni provocati da Covid-19 costituiscono un punto di svolta nel processo d’integrazione europea“.

Il testo è strutturato in 10 capitoli:

I. Introduzione: capire NGEU
II. L’euro e l’Unione economica e monetaria
III. La crisi dell’euro e le sue implicazioni
IV. La crisi pandemica e le sue implicazioni
V. NGEU: struttura giuridica e architettura istituzionale
VI. Il PNRR italianoVII. NGEU e il futuro dell’Italia
VIII. NGEU e il futuro dell’Unione economica e monetaria
IX. NGEU e il futuro dell’Europa
X. Conclusione: pandemia globale, sovranità nazionale e integrazione europea

Questo volume – evidenzia l’Autore – riflette sul futuro di Europa e Italia dopo la pandemia concentrandosi sullo spartiacque nel processo d’integrazione europeo rappresentato da NGEU e analizzandolo da una prospettiva di diritto dell’UE“.

Federico FabbriniNext Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 161, € 13,00.