Pavan, Le conseguenze economiche delle leggi razziali
La persecuzione degli ebrei in Italia è seconda per durata nell’Europa occidentale solo a quella tedesca: anche questo spiega la gravità delle sue conseguenze.
Ilaria Pavan insegna Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo volume dove, tra interessanti riflessioni e studi, affronta la questione di uno Stato repubblicano che ignora o non favorisce il legittimo tentativo degli ebrei sopravvissuti di tornare in possesso di quanto era stato loro sottratto. Una vicenda non ancora del tutto conclusa a quasi ottant’anni dalla fine della guerra.
“Per un paese appena uscito dalle macerie di un conflitto tragicamente persone – scrive l’Autrice – da un regime dittatoriale ventennale e da una guerra civile, sarebbe forse ingenuo e irrealistico aspettarsi tanto dalla nuova classe dirigente che affrontava le difficili contingenze dell’immediato dopoguerra“.
Il volume è strutturato in 5 capitoli:
I. Gli ebrei e l’economia italiana alla vigilia della persecuzione
II. Un quinquennio dimenticato
III. Confische e saccheggi
IV. Un difficile dopoguerra
V. Le Holocaust Litigations in Italia
“Il volto e il carattere al limite del paradosso – evidenzia l’Autrice – che l’amministrazione italiana e la sua burocrazia mostrarono nei confronti degli ex perseguitati razziali inducono a interrogarsi sulla continuità o discontinuità di un apparato statale e sul suo modo d’intendere e di vivere il rapporto con i propri cittadini, ebrei o non ebrei che fossero“.
Ilaria Pavan, Le conseguenze economiche delle leggi razziali, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 320, € 25,00.