
Morin, Ancora un momento. Testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari
La curiosità dell’ultracentenario Edgar Morin per il mondo e l’umano resta incomparabilmente viva e comunicativa.
Edgar Morin è una delle figure più prestigiose della cultura contemporanea.
La qualificata casa editrice Raffaello Cortina traduce dal francese (a cura di Rosella Prezzo) e pubblica questo per interrogare la complessità del reale e pensare il futuro della nostra società.
“Ciò che unisce questi testi – si legge nell’Introduzione – è l’inseparabile tra vita, pensiero e opera del loro Autore”.
Il testo è suddiviso in 4 sezioni:
– Remissione
– Missione
– Nell’ombra della storia
– Cambiamo strada
“La cosa più stupefacente è che ci si stupisca così poco del fatto di vivere.”
Spirito indipendente e originale, Edgar Morin conserva un gusto e un piacere intatti per le cose della vita e gli oggetti del pensiero.
Dall’eleganza del volo di una rondine all’umanesimo di Montaigne, dalla missione dell’intellettuale alla lotta delle donne iraniane, niente di ciò che è umano gli è estraneo.
Edgar Morin, Ancora un momento. Testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari, Milano, Raffaello Cortina, 2024, pp. 160, € 14,00.

