-
Camus-Chiaromonte, In lotta contro il destino. Lettere 1945-1959
Due giganti del secolo scorso, la corrispondenza tra Albert Camus e Nicola Chiaromonte.La casa editrice Neri Pozza pubblica questa raccolta epistolare avvenuta tra i due scrittori.“Lo scambio epistolare – scrive Samantha Novello Curatrice del testo – tra Albert Camus e l’intellettuale italiano Nicola Chiaromonte è innanzitutto la testimonianza, talvolta commossa e commovente, dell’amicizia tanto intensa e pudica che unì questi due uomini tra ill 1941 e la morte dello scrittore francese avvenuta nel 1960“. Con l’entrata in guerra di Mussolini contro la Francia il 10 giugno 1940 “gli italiani del Nord divengono nemici – scrive la Curatrice nella Prefazione – costringendoli a seguire i francesi sulla via del sud-est. Chiaromonte, sua…
-
Bosticco-Dotti (curr.), Costellazioni. Sette lezioni sulla comunità
Viviamo in un mondo troppo grande, ma ci rifugiamo in mondi troppo piccoli.Marco Dotti è docente di Professioni dell’editoria all’Università di Pavia e Guido Bosticco insegna scrittura all’Università di Pavia. Con Guerini hanno curato questo testo che raccoglie interviste e discussione con gli Autori sull’idea di comunità. “Comunità. In questo tempo di crisi – scrivono i due Curatori nella Premessa – significa constatare che non c’è un soggetto esterno in grado di intervenire e risolvere una situazione critica. La situazione chiama a un noi e a un con, che sono il primo grado del cambiamento di cui abbiamo bisogno“. Il testo è suddiviso in 7 lezioni e ogni contributo vede due Autori: 1a lezione. Io? Tu? Noi?…
-
Quarta-Mayer (curr.), Chiese chiuse, chiesa aperta. La testimonianza della carità nelle chiese di Puglia al tempo della pandemia
La casa Edizioni La Meridiana mette a disposizione gratuitamente questo testo, curato da Serena Quarta e Alessandro Mayer, che fotografa l’attività delle Caritas diocesane e parrocchiali di tutto il territorio pugliese durante i poco più di due mesi del primo lockdown a causa della pandemia da Covid-19, ha di fatto messo in luce le criticità del territorio causate o amplificate dall’emergenza sanitaria e sociale.“Emerge la necessità – scrive mons. Giovanni Checchinato nella Prefazione – di essere Chiesa attenta alle necessità, costituita da donne e uomini capaci di attenzione, delicatezza, cura. Non si tratta di fare solamente la distribuzione di beni che noi possiamo avere e che altri non hanno. Si tratta…
-
Lavra, Ignazio di Loyola. Dieci quadretti di spiritualità ignaziana
L’esperienza e il vissuto sono la base fondante per Ignazio di tutto ciò che andrà a scrivere, dire, appuntare. La versatilità della pedagogia ignaziana è sempre attenta all’esperienza e al vissuto della persona, adattandosi a lei dove e come è (più che il contrario). Michele Lavra, gesuita dalla penna agile e profonda, conosce bene l’approccio versatile della pedagogia di Iñigo il basco. La conferma arriva – qualora ce ne fosse bisogno – dal suo ultimo testo edito con AdP. La casa editrice AdP è assai nota per il servizio prezioso dell’Apostolato della Preghiera sostenuto sopratutto da Bergoglio. P. Michele Lavra presenta 10 quadretti, così come recita il sottotitolo, che pennellano…
-
DeAgostini, Storie di fate, maghi e incantesimi
In questo tempo di pandemia, segnato da sentimenti cupi, incattiviti e incerti, un plauso alla DeA Planeta Libri (DeAgostini ed.) per aver pubblicato un testo per piccoli e grandi. Dieci personaggi, per dieci storie:– Biancaneve– Raperonzolo– Hansel e Gretel– Il Principe Ranocchio– Pollicino– La bella Addormentata– Cenerentola– Pinocchio– AladinoUn plauso, inoltre, alla bravissima squadra di illustratori (ben nove) che hanno illustrato in forma magistrale le fiabe; così dicasi per gli estensori dei testi anch’essi capaci di offrire parole e pensieri per riflettere e per pensare. Nell’estate 2018 così diceva papa Francesco ai giovani: “I sogni sono importanti. Tengono il nostro sguardo largo, ci aiutano ad abbracciare l’orizzonte, a coltivare la…
-
Pala, L’accompagnamento dei presbiteri con orientamento omosessuale
A fine luglio 2020 il quotidiano Avvenire dedica una pagina al tema dell’omosessualità in un candidato al sacerdozio e in un presbitero inserito nel ministero. Due articoli, il primo a firma di Luciano Moia (giornalista di Avvenire), e il secondo del gesuita p. Pino Piva sj, che contribuiscono ad approfondire un rapporto (omosessualità-sacerdozio) faticoso da trattare per impreparazione, precomprensione, scarso studio serio di tale rapporto. Un testo citato nell’articolo di p. Pino è del giovane sacerdote sardo (1976) don Paolo Pala, della diocesi di Tempio-Ampurias, che ha al suo attivo del ministero il servizio di Rettore del Seminario nella sua diocesi. Come ricerca dottorale (lo si evince dalla struttura metodologica),…