• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

Dialogo,  Missione,  Pluralismo,  Teologia

Stubenrauch, Pluralismo anziché cattolicità?

“Una Chiesa che si affida al primato della grazia può tranquillamente rinunciare alla parola ‘successo’“. Quando ho letto questo passaggio, mi sono detto: l’Autore di questa frase vede lontano e vede profondo. Sto parlando di Bertram Stubenrauch (classe 1961) teologo tedesco che insegna all’università di Monaco. Con l’ed. Queriniana, nella nota collana Biblioteca di Teologia Contemporanea (BTC), ha pubblicato un testo che suggerisco non solo ai docenti di dogmatica e/o teologia ecumenica, ma a quei sacerdoti e laici che vogliono approfondire ed esplorare l’ambito ecumenico con il criterio del dialogo interreligionale o interteologico. “Le religioni non traggono i loro contenuti – scrive Stubenrauch – dal dialogo aperto di molte società diverse, ma da dati materiali e verbali di una società molto determinata. Parlare quindi di dialogo interreligioso è fuorviante. Sono più adeguati perciò i concetti di dialogo con modalità interreligionale o inteteologico. Essi chiariscono infatti che l’incontro delle religioni avviene da sistema a sistema“. Stubenrauch chiude il testo con una certezza evidente nel tempo attuale e quello futuro, per la missione della Chiesa: “Nell’era del dialogo la missione non può più essere concepita come zelo religioso per ciò che è proprio“.

Bertram Stubenrauch, Pluralismo anziché cattolicità? Dio, il cristianesimo e le religioni, Brescia, Queriniana, 2019, p. 214, € 28,00.

You May Also Like

Fiano, A5405 Il coraggio di vivere

24/02/2021

Villata, La parrocchia nella postmodernità. Come attraversare la crisi

15/02/2021

Nacci, Alzati e cammina. Sulla strada della viandanza

21/02/2021

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biografie
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Comunità
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Fede
  • Filosofia
  • Formazione
  • Fraternità
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesuiti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Missione
  • Mitezza
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Ricerca
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • Social
  • Stili di vita da cambiare
  • Storia
  • Storie di vita
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Jean, Nel paese degli algoritmi
  • Antenucci, Non sparlare degli altri!
  • Bonhoeffer, Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato
  • Bouteneff, Come essere peccatori. Ritrovarsi nel linguaggio del pentimento
  • Albano, I giorni più bui. Covid-19: i mesi della pandemia raccontati da un rianimatore e da un malato

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy