
Panikkar, Secolarità sacra
Superare la distinzione tra sacro e profano, perché la realtà dove vivo è intrisa l’uno nell’altro. La secolarità è definita sacra, perché non si tratta di fuggire dal mondo, anzi, ma di starvi dentro cogliendone tutte le mutazioni in atto.
È uno degli intenti che ha spinto l’editore Jaca Book a pubblicare l’Opera Omnia di Raimon Panikkar, a 11 anni dalla sua morte. Pubblicazione curata da Milena Carrara Pavan che, come scrive lo stesso Panikkar prima della sua morte nel raccogliere tutti i suoi scritti in forma ordinata per argomento (non per cronologia), “mi conosce profondamente essendomi stata accanto in quest’ultimo periodo della mia vita con dedizione e sensibilità“. Alla Pavan, Panikkar ha affidato la cura della pubblicazione di tutti i suoi scritti.
Questo poderoso testo copre circa 70 anni della riflessione e dell’approfondimento della vita umana “più giusta e più piena” di Panikkar.
“Non ho vissuto per scrivere – appunta egli stesso in uno scritto posto all’inizio del testo prima della sua morte – ma ho scritto per vivere in modo più cosciente e per aiutare i miei fratelli con pensieri che non sorgono soltanto dalla mia mente, ma che scaturiscono da una Fonte superiore che si può forse chiamare Spirito, anche se non pretendo che i miei scritti siano ‘ispirati’“.
Il testo è suddiviso in 3 grandi sezioni e 16 capitoli che le strutturano. “Questo volume – scrive la Pavan nell’introduzione – cerca di presentare una visione del mondo in cui, senza negare la possibile trascendenza del divino, si accentua l’immanenza del sacro nelle viscere stesse del mondo“.
Mentre la 1a sezione è dedicata alla filosofia della secolarità, la 2a sezione è centrata sulla politica come aspetto non trascurabile della vita. La 3a, e ultima sezione, è dedicata alla pace.
Questa sezione termina con alcuni scritti sull’ecosofia, ovvero è la saggezza della terra “che siamo invitati ad ascoltare e con la quale fare pace“. Surriscaldamento del pianeta, e affini, docet!
Raimon Panikkar, Secolarità sacra. Tomo I, Vol. XI/1, Opera Omnia, Milano, Jaca Book, 2020, pp. 599, € 30,00.

