Krauss, La fisica del cambiamento climatico
Il cambiamento climatico, l’evoluzione e il Big Bang sono fatti empirici, non speculazioni.
Lawrence M. Krauss è un fisico teorico di fama internazionale, autore di best-seller come La fisica di Star Trek e L’universo dal nulla. È stato professore alla Yale University e ha ricevuto premi internazionali per le sue ricerche.
L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese e pubblica questo saggio dove l’Autore, fisico e divulgatore scientifico tra i più stimati al mondo, fornisce una panoramica chiara e accessibile della scienza del clima e dei rischi associati all’inazione a livello globale.
“La scienza alla base del cambiamento climatico – scrive l’Autore nella Prefazione – è accessibile e interessante, e dovrebbe essere il fondamento di ogni discussione e scelta politica. Fare appello solo alle emozioni e usare la strategia del terrore non dovrebbe essere il modo di incoraggiare iniziative“.
Il testo è strutturato in 12 capitoli:
1. Un fiume come nessun altro
2. Storia e numeri: mezzo vuoto o mezzo pieno?
3. Cicli e cicli
4. La coperta della terra
5. La nascita del cambiamento climatico
6. Forzare la mano
7. Che ci crediate o no
8. A qualcuno piace caldo
9. Che sarà, sarà?
10. Il cambiamento climatico oggi
11. Lo scenario peggiore: dalle risposte non lineari ai punti di non ritorno
12. Ritorno al Mekong
“Se l’obiettivo – si domanda l’Autore – è dare al lettore una prospettiva informata sulla materia, da dove si può iniziare? Per prima cosa bisogna riconoscere che la scienza del cambiamento climatico non è scienza aereospaziale. (…) In secondo luogo i dettagli dei modelli climatici su larga scala in grado di fornire previsioni accurate con l’aiuto di supercomputer sono complessi e possono intimorire, ma la fisica del riscaldamento globale è semplice e si basa su principi di scienza elementari“.
Lawrence M. Krauss, La fisica del cambiamento climatico, Milano, Raffaello Cortina, 2022, pp. 204, € 18,00.