Conosce il passato per capire il presente,  Letteratura,  Storia

Del Vento – Musitelli (curr.), Gli «scartafacci» degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)

Domanda: che cos’è lo scartafaccio? È un quaderno di più fogli piegati e legati insieme, usato per minute e come brogliaccio.

Christian Del Vento insegna Letteratura italiana alla Sorbonne Nouvelle. Le sue ricerche vertono sulla letteratura italiana (Dante, Alfieri, Cuoco, Foscolo, la cultura letteraria del Risorgimento e del Novecento) e sulle biblioteche di scrittori.

Pierre Musitelli insegna Letteratura italiana all’École normale supérieure di Parigi. Si occupa di letteratura e storia intellettuale del lungo Settecento italiano, con un interesse particolare per l’Illuminismo lombardo.

Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume che esplora i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della letteratura italiane, che hanno tratto la loro ricchezza dallo studio degli autografi dei grandi maestri.

“Lo studio della tradizione manoscritta d’autore – scrivono i Curatori – può guardare sia al momento della pubblicazione e della trasmissione, su cui si concentra soprattutto la filologia ricostruttiva (…), sia a quello della composizione, su cui si concentra fondamentalmente la filologia d’autore”.

Il volume è suddiviso in 3 parti per un totale di 12 contributi:

Parte prima
Per una storia della “critica degli scartafacci”
1. La “critica degli scartafacci” ai suoi albori: la “protocritica” delle varianti e gli «incunaboli della critica genetica» di Christian Del Vento
2. Alle origini della “critica degli scartafacci” di Paola Italia

Parte seconda
L’autore e i suoi scartafacci
3. Il “Codice degli abbozzi” di Francesco Petrarca di Alessandro Pancheri
4. Gli Zibaldoni di Boccaccio. Un terreno privilegiato della critica testuale, filologica e genetica di Claude Cazalé Bérard
5. Dalla parte di Ariosto di Simone Albonico
6. La biblioteca del Tasso: problemi interpretativi e soluzioni filologiche di Franco Tomasi
7. «L’original di mia mano s’abbrugi»: le carte di Giovan Battista Marino di Clizia Carminati
8. La funzione genetica del carteggio tra Pietro e Alessandro Verri di Pierre Musitelli
9. Le fasi della «conversione letteraria» nella prima redazione della Vita di Alfieri di Monica Zanardo
10. I Canti e le dinamiche della filologia d’autore di Margherita Centenari
11. Tra filologia d’autore e critique génétique: il caso dei Promessi sposi di Giulia Raboni

Parte terza
Lo sguardo di un editore
12. Beccaria, Gramsci e i “testi in movimento”: intervista a Gianni Francioni di Christian Del Vento e Pierre Musitelli

Grazie al dialogo con altri orientamenti metodologici, come la critica genetica, la filologia d’autore ha allargato il proprio orizzonte esegetico a vari aspetti del “rapporto di scrittura” – l’evoluzione dei metodi di lavoro, le pratiche di lettura, i processi di scrittura dei testi, le biblioteche come spazio di genesi testuale – aprendo nuove prospettive sulla storia della tradizione letteraria.

Christian Del VentoPierre Musitelli (curr.), Gli «scartafacci» degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX), Roma, Carocci, 2022, pp. 378, € 35,00.