Mazzinghi, Libro della Sapienza. Introduzione – Traduzione – Commento
Dalla sapienza nella Bibbia alla sapienza dei propri genitori, e viceversa. Non so dove mettere la S maiuscola perché per entrambe (Bibbia e genitori) lo meritano.
Don Luca Mazzinghi è docente ordinario di Antico Testamento al Pontificio Istituto Biblico della Gregoriana. Quando ho aperto il suo ultimo lavoro, edito con G&BPress nella Collana Analecta Biblica Studia 13, ho visto la dedica iniziale alla memoria di Cornelia e Luigi, i suoi genitori. L’iniziare un testo di quasi 1000 pagine di un docente della Gregoriana con la memoria ai suoi genitori “insuperati maestri di sapienza” – così come scrive don Luca – credo che valga tutto, assieme ovviamente, in seconda battuta, alle pagine scritte dal biblista, di certo, competente e serio nella sua materia.
Allo studente di teologia spesso arriva poco della vita del suo docente (chi per scelta professionale, chi per etichetta, chi per altro). Credo, invece, che nella narrazione e nello studio della teologia di oggi, soprattutto nella Chiesa e teologia che verrà, la categoria narrativa (tipicamente biblica) è fondamentale.
“Questa edizione italiana del mio commentario – scrive don Mazzinghi nella prefazione – costituisce una versione modificata e ampliata rispetto alla prima versione tedesca del 2019 e a quella inglese del 2019. In particolare non ho più seguito, in questa edizione italiana, la distinzione tra analisi diacronica e analisi sincronica presente nelle edizioni tedesca e inglese“.
Il volume è strutturato in 3 parti e per ciascuna di essere dettagliati capitoli e sottoparagrafi:
Prima parte (Sapienza 1,1-6,25)
Seconda parte (Sapienza 7-9)
Terza parte (Sapienza 10-19)
“Il libro della Sapienza – evidenzia l’Autore – ha ancora un messaggio da offrire al nostro tempo; le grandi domande sul senso del cosmo restano le stesse anche per l’uomo di oggi che ne ha certo una comprensione ben più approfondita rispetto al nostro saggio. Per lui, cercare di comprendere il senso dell’universo nel quale ci troviamo non conduce necessariamente al nulla; conduce, piuttosto, all’incontro con il Creatore. E questo incontro impedisce al creato di precipitare nel dissolvimento e nell’oblio“.
Per le Facoltà Teologiche e per gli Studi teologici questo testo rappresenta un punto fermo e di qualità, soprattutto per i docenti di Antico Testamento che possono inserire nella loro letteratura un volume di pregio.
Luca Mazzinghi, Libro della Sapienza. Introduzione – Traduzione – Commento, Roma, Gregorian & Biblical Press, 2020, pp. 847, € 120,00.