Filosofia,  Società

Biancu, La genealogia dell’umano. Una filosofia dell’autorità

Autorità è ciò che genera libertà e umanità.
Stefano Biancu è professore associato di Filosofia morale all’Università di Roma-Lumsa, direttore della rivista Munera. Rivista europea di cultura, congiuntamente ad altri incarichi.
Con la casa editrice Vita e Pensiero pubblica questo volume sulla questione dell’autorità, un tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, ma non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale.

Perché ancora un libro sull’autorità? – si domanda Biancu nell’Introduzione -. Per almeno due ragioni. La prima ragione è data dal fatto che c’è ancora un evidente bisogno di lavorare sulla nozione, di mettere a tema l’esperienza, di ricostruirne la genealogia, di chiarificarne la logica di funzionamento. Il secondo motivo è legato al primo. (…) La messa in discussione da parte delle giovani generazioni degli anni Sessanta e Settanta, ha quindi portato al suo parossismo una crisi che si era ormai estesa ben oltre l’ambito politico“.

Il volume è strutturato in 4 parti:

1a. La crisi (e il ritorno) dell’autorità.
2a. Prosologica dell’autorità.
3a. Per un etica dell’autorità.
4a. Autorità. Una via italiana.

L’autentico portatore dell’autorità – scrive Virgilio Melchiorre nella Prefazione citando Biancu – è prima di tutto un testimone. Dove testimone non significa né semplice trasmettitore di un contenuto informativo fattuale, né mero esempio morale di coerenza nella dedizione a un ideale: il testimone (…) è trasparenza di una verità che impegna, ma anche nutre, la libertà. L’autorità dunque come medio che rinvia oltre a sé, nel nome di una significanza che sta fra i fatti e i sensi“.

Stefano BiancuLa genealogia dell’umano. Una filosofia dell’autorità, Milano, Vita e Pensiero, 2021, pp. 191, € 18,00.