Conflitti,  Psicologia,  Società

Anselmi-Guercio (curr.), Il nemico

Nella società dello spettacolo e della glamourizzazione della politica, le nuove ideologie del nemico producono una deformazione della sfera pubblica caratterizzata sempre più da disintermediazione.

Manuel Anselmi è ricercatore in Sociologia politica presso l’Unitelma Sapienza di Roma. È stato visiting professor presso l’Università del Kentucky, Flacso Ecuador, Universidad de Salamanca (Spagna) e visiting scholar presso la London School of Economics e la Loyola University di New Orleans. 

Laura Guercio, docente all’Università di Perugia in Sociologia dei diritti fondamentali e in Cooperazione internazionale allo Sviluppo. Tra gli incarichi ricoperti: Segretario Generale del Comitato Interministeriale per i diritti umani, membro italiano del Management Board della Agenzia Europea per i diritti fondamentali. È stata visiting researcher all’Università di Innsbruck. 

Con la qualificata casa editrice Mondadori Education hanno curato questo saggio nel quale intendono sviluppare uno sguardo di insieme sulla realtà che stiamo vivendo e sulla necessità di superare l’orientamento, sempre più diffuso, di dare alle insicurezze e paure del nostro secolo l’immagine e il corpo di ipotetici nemici.

La riflessione sulle nuove forme di inimicizia politica e sociale – scrivono i Curatori nell’Introduzione – è piuttosto limitata ad alcuni settori specifici, perlopiù giuridici e sociologici. Manca uno sguardo d’insieme che possa mostrare la trasformazione di una delle categorie fondamentali della politica, sia sul piano della vita quotidiana sia su quello della teoria“.

Il saggio è suddiviso in 2 sezioni e così indicizzato:

Perché un libro sul nemico, di Manuel Anselmi, Laura Guercio.

1a sezione. Aspetti politico sociali

1. La concezione moderna dell’inimicizia fra contrattualismo e Rivoluzione francese, di Andrea Marchili, Alessandro Guerra;
2. Carl Schmitt e l’opposizione ‘amico-nemico’, di Andrea Marchili;
3. Come la scienza contribuisce alla co­struzione del nemico: radicalizzazione violenta e fattori sociali, di Francesco Antonelli;
4. Xenofobia. Tempi e luoghi di un pregiudizio politico, di Luca Massidda;
5. L’immagine del nemico nei social media, di Emiliana De Blasio, Michele Sorice;

2a sezione. Aspetti giuridici

1. La Teoria del diritto penale del nemico di Gunther Jacobs: tra applicazione e degenerazioni di fronte alle sfide del XXI secolo. Un’analisi socio-giuridica, di Laura Guercio;
2. I nemici della democrazia. Spunti di giurisprudenza costituzionale comparata in materia di scioglimento dei partiti politici, di Aristide Canepa;
3. L’attore non istituzionale/belligerante/nemico nel contesto della pacificazione e della ricostruzione della pace positiva, di Cristiana Carletti

Se il conflitto – evidenziano i Curatori – è tra chi è considerato il nemico e chi tale non è per la dimensione sociale e giuridica, la soluzione a questo genere di dinamica conflittuale può essere trovata attraverso la definizione e il riconoscimento della figura del terzo: istituzionale e non, che si ponga in una situazione agevolatrice di mediazione“.

Per l’acquisto diretto del testo.

Manuel Anselmi – Laura Guercio (curr.)Il nemico, Milano, Mondadori Education, 2020, pp. 190, € 14,00.