-
Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto, n. 3-2022
Le fonti del pensiero di papa Francesco e la sua pedagogia implicita, realizzato in collaborazione con Iusve-Istituto universitario salesiano di Venezia. È il tema del Focus pubblicato nuovo numero (3-2022) di Studia Patavina, Rivista quadrimestrale della Facoltà Teologica del Triveneto. “Vi è una Chiesa che a livello di intenti – scrive il Direttore Stefano Didonè nell’Editoriale – dice di mettersi ‘in ascolto’, ma poi questo ascolto fatica a concretizzarsi in scelte che ne modificano l’attuale prassi pastorale. È necessaria un’adeguata pedagogia che accompagni i processi. Le possibili radici di tale pedagogia vanno ricercate forse nella direzione indicata dal Focus di questo numero curato da Andrea Pozzobon dedicato alle sorgenti del pensiero antinomico e…
-
Parsi, Il posto della guerra e il costo della libertà
La fascetta posta sul libro è la chiave di lettura di questo libro: il punto non è fermare la guerra, il punto è salvare la democrazia. Vittorio Emanuele Parsi è professore ordinario di Relazioni internazionali nella facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Studi strategici ed è direttore di aseri (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali). Insegna inoltre presso l’Università della Svizzera Italiana. È socio della Società Italiana di Scienza Politica (sisp), membro fondatore della Società per lo Studio della Democrazia (ssd), membro dell’Advisory Board di lse ideas (Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics) ed è stato presidente…
-
Kertzer, I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell’ascesa dell’antisemitismo moderno
La storia della Chiesa dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino all’inizio della seconda guerra mondiale e discute l’azione spesso ambigua dei papi, da Pio VII a Pio XII, nei confronti del popolo ebraico. David I. Kertzer insegna Italian Studies presso la Brown University. Con Il patto col diavolo, dedicato ai rapporti fra Pio xi e Mussolini, ha vinto nel 2015 il Premio Pulitzer. L’editore Garzanti traduce dall’inglese (a cura di Sergio Mancini e Maria Barbara Piccioli) e pubblica questo volume che ricostruisce le responsabilità del Vaticano nella nascita e nella promozione dell’antisemitismo che ha portato alla Shoah. L’indagine prende avvio da una serie di documenti rimasti a lungo segreti e custoditi negli archivi…
-
Kacenberg, Il gatto e la bambina del ghetto
Ci sono testimonianze che non si deve smettere mai di ascoltare. Mala Kacenberg è nata a Tarnogród, Polonia, nel 1927. Travolta dallo scoppio della seconda guerra mondiale, è riuscita a sopravvivere – unica della sua famiglia – grazie a coraggio, intelligenza e alla compagnia della sua «gatta custode», Malach. È morta a Londra, all’età di novant’anni. L’editore Garzanti traduce dall’inglese (a cura di Adria Tissoni) e pubblica questo libro dove racconta la sua storia. “Avevo solo dodici anni e mezzo – scrive l’Autrice nella Premessa – quando l’ombra del Terzo Reich si allungò sull’Europa. Mentre iniziava l’incubo dell’invasione tedesca del mio paese indifeso, ero più interessata ai libri di scuola, alla mia…
-
Benedetto XVI, Che cos’è il Cristianesimo. Quasi un testamento spirituale
Partiamo dal sottotitolo: è quasi un testamento spirituale, dettato dalla sapienza del cuore di un maestro sempre attento alle attese e alle speranze dei fedeli. Curato da Elio Guerriero e Georg Gänswein la prestigiosa casa editrice Mondadori pubblica questo testo dove al centro vi è la misericordia di Dio, che nasce da una passione d’amore verso ogni creatura. Al servizio di Dio sono i sacerdoti, chiamati a stare alla sua presenza e a essere testimoni del suo amore. Vi sono poi i temi del dialogo con le altre religioni, con gli ebrei, il popolo della promessa, con le confessioni cristiane, con il mondo. “Il presente volume – scrive Guerriero nella…
-
Attwood, Esplorare i sentimenti. Terapia cognitivo comportamentale per gestire ansia e rabbia
Questo libro è stato concepito per bambini con la Sindrome di Asperger, Autismo ad Alto Funzionamento (HFA), Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (DGS NAS), Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e con difficoltà nella sfera della regolazione emotiva. Tony Attwood è uno psicologo britannico che vive e lavora in Australia. È considerato il massimo esperto mondiale della sindrome di Asperger. La casa editrice Armando editore traduce, per la prima volta in italiano, e pubblica questo prezioso testo. Il testo – scrive Davide Moscone nella Prefazione all’edizione italiana, Presidente dell’Associazione Spazio Asperger Onlus – descrive un protocollo CBT adatto allo spettro autistico ad alto funzionamento e fornisce preziose indicazioni cliniche per chi vive o intende…
-
Giusti-Germano, Terapia della rabbia Capire e trattare le emozioni violente di ira, collera e furore
“L’aumento di saggezza si può misurare con esattezza in base alla diminuzione di bile”. È un’espressione di Nietzsche che ben inquadra uno dei sentimenti che sono a fondamento del pianeta emozioni e dell’emotività, ovvero la rabbia. E il mondo digitale e dei social amplifica all’ennesima potenza. Edoardo Giusti è psicoterapeuta didatta e supervisore. Fondatore dell’ASPIC, della EAIP The European Association of Integrative Psychotherapy e della Federazione Italiana Scuole Istituti Gestalt. Flavia Germano è psicologa e psicoterapeuta. Lavora presso il Servizio di etnopischiatria della struttura complessa di medicina preventiva delle migrazioni del S. Gallicano e svolge attività privata nell’area dello sviluppo con bambini e adolescenti. Con la casa editrice Armando editore pubblicano questo testo per…
-
Lotz, Pirati, cannibali e guerre dello streaming. I media in trasformazione
La pirateria non ha distrutto l’industria discografica, Netflix non sta uccidendo i film di Hollywood e l’informazione non ha alcuna intenzione di essere gratuita. Amanda D. Lotz insegna presso la Queensland University of Technology, dove dirige anche il progetto di ricerca Transforming Media Industries nel Digital Media Research Centre. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dall’inglese (a cura di Pietro Del Vecchio) e pubblica questo testo dove ricostruisce ciò che è realmente accaduto allorché le industrie discografiche, della carta stampata, del cinema e della televisione si trovarono nell’epicentro del terremoto digitale. “Il libro – scrive l’Autrice – prende in esame quattro industrie all’interno di un unico settore – quello dei media –…
-
Scuola pubblica e religione. Quale futuro? Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 5-2022 – n. 251
Ripensare i fondamentali dell’educazione religiosa nella scuola di tutti. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 5/2022 al tema-problema dell’ora di religione che è sempre stato, e rimane, terreno di confronto e/o di scontro. “Perché la presenza religione nella scuola sia significativa – si legge nell’Editoriale – è indispensabile che essa assuma la propria responsabilità in ordine alla cultura. Perché la religione non fa solo cultura; la religione è anche essa stessa cultura, ed è nella scuola anzitutto perché è cultura. E questo con buona pace di tutti i critici, che prendendone coscienza, affinerebbero anche parecchie valutazioni, aldilà di tanti (pre)giudizi correnti. (…) Come non è possibile…
-
Olianti, Scegliere la gioia. Il discernimento come arte di vivere
Le decisioni sono un modo per definire noi stessi, per dare ali e significato ai sogni e per dare forma alla vita. Simone Olianti è psicologo, life coach e docente di etica e psicologia della religione presso la Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione “San Giovanni Bosco”, Istituto universitario aggregato alla Pontificia Università Salesiana di Roma. Docente al “Master Tutto è Vita. Scuola di alta formazione in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire”. Fondatore dei Metànoia Workshop, laboratori di trasformazione personale, tiene corsi e conferenze in varie parti d’Italia per accompagnare le persone in situazione di crisi e di fallimento a ritrovare motivazione e gusto per la vita. Praticante di…