-
Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, maggio/giugno, 3-2025
“In questi cinquanta giorni, “lietissimo spazio”, assaporiamo e penetriamo il mistero della Pasqua, ci alleniamo nella palestra del “tempo mistagogico” e veniamo istruiti alla scuola del Maestro risorto. Uno dei segni che ci accompagna nella liturgia di questo tempo è il cero pasquale che è stato intronizzato all’ambone, o nei pressi dell’altare, fin dalla notte di Pasqua. Lo spegneremo proprio al cinquantesimo giorno, compimento della Pasqua, e da quel momento saremo noi stessi (tutti i cristiani) luce che si irradia nel mondo, testimoni del Cristo risorto nostra unica speranza”. È un passaggio dell’articolo di apertura a firma di sr. Emmanuela Viviano pddm, del n° di maggio/giugno 3-2025, nella rivista di…
-
Fasoli – Busetto, Digital hope. Sguardo generativo sulla Generazione Z
Siamo in una condizione di vita post-digitale. Giovanni Fasoli, sacerdote, laureato in filosofia e bachelor in teologia, opera come counsellor, psicologo clinico, educatore sociale, psicoterapeuta analitico transazionale ad orientamento socio-cognitivo ed Expert Teacher in didattica innovativa e inclusiva.Insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Pedagogia della realtà virtuale e Cyber- psicologia e new-media communication presso IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) e Tecnologie digitali innovative applicate all’educazione presso IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino). Linda Busetto è impegnata come educatrice in gruppi di preadolescenti e adolescenti. Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), ha orientato la sua ricerca nell’ambito della cyber-psicologia con una tesi in Psicologia digitale. Attualmente sta proseguendo la sua…
-
Lavelli (cur.), I verbi del cammino. Un itinerario di sequela personale e di coppia tra Vangelo, spiritualità, arte e cinema
Tobia e Sara la notte delle loro nozze (Tb 8,4-8). Beppe Lavelli, gesuita, dal 2003 al 2023 è stato responsabile delle attività di Villa Capriolo a Selva di Val Gardena e membro della comunità milanese di Villapizzone, dove ha svolto attività di servizio della Parola e di accompagnamento personale. Dal settembre 2024 è a Roma per un nuovo incarico. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato questo testo assieme a Lucia Cereda, Giacomo Loperz, Maria Grazia Prandino, Umberto Bovani. “Il testo – scrive Mariapia Veladiano nella Prefazione – è nato da un ostacolo. La pandemia ha interrotto il percorso di riflessione di un gruppo di persone che, come dire, ci contavano.…
-
De Virgilio, La speranza dei pellegrini. La seconda virtù del nuovo testamento
Lasciarsi interpellare dalla Parola di Dio, ascoltando assiduamente e accogliendo docilmente il messaggio della Sacra Scrittura. Giuseppe De Virgilio, presbitero della Diocesi di Termoli-Larino (1986), è docente di Esegesi del Nuovo Testamento e Teologia biblica nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce. È membro dell’Associazione Biblica Italianae della Studiorum Novi Testamenti Societas. È nel comitato di redazione di «Rivista Biblica», di «Vocazioni» e del «Bulletin Dei Verbum» (Federazione Biblica Cattolica). Ha al suo attivo diverse pubblicazioni. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo proponendo un itinerario neotestamentario dai Sinottici fino all’Apocalisse. “Data l’estensione del tema biblico-teologico – scrive l’Autore nell’Introduzione – in questo libro viene proposto un…
-
Rivista “Testimoni” – Maggio 2025. Speciale Giubileo, smarrimento nuova opportunità
“La professione di fede espressa in Nicea era molto essenziale rispetto al risultato finale del processo di elaborazione del testo. Solo nel concilio di Costantinopoli del 381 vennero aggiunte le verità finali che sono elencate nell’odierno «Credo» e che spesso sono ricollegate all’articolo sullo Spirito Santo. Tra esse si fa riferimento, come contenuto di fede, all’esperienza ecclesiale”. Con queste parole si apre l’articolo sulla professione di fede espressa in Nicea – a firma di Gianluca Montaldi – della rivista Testimoni nel numero di maggio 2025. Testimoni è il mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata edito da Società Editoriale Il Portico Spa EDB. Direttore responsabile: Mario Chiaro. Direttrice editoriale: sr. Anna Maria Gellini.La Redazione…
-
Rivista Presbyteri, Custodia del creato e Vangelo. 2-2025
“Ci rendiamo conto che cresce, anche se con sensibilità e intensità diverse, l’attenzione delle nostre chiese locali per la custodia e la cura del creato”. Con questa espressione si apre l’Editoriale della rivista Presbyteri Periodico mensile di spiritualità pastorale della Congregazione di Gesù Sacerdote, stampata presso Legodigit S.r.l. La rivista è nata dalla confluenza redazionale di: «Pietà sacerdotale» dell’Istituto di Pastorale, oggi ISSUR (Istituto Superiore di Scienze Umane e Religiose) di Messina; «Sacerdos» della Congregazione di Gesù Sacerdote di Trento; «Unione Apostolica» della omonima Associazione del Clero italiano, Roma. La Redazione attualmente è composta da: Bozza Carlo, Caliandro Gianni, Curzel Chiara, Dal Molin Nico, Frausini Giovanni, Goni Massimo, Lettieri Alfonso, Manunza Carlo, Pastò…
-
Spadoni, Angelo Bughetti. «Nessuno è veramente grande se non è veramente buono»
Il sacerdote della Provvidenza. Marilena Spadoni, laureata in filosofia all’Università di Bologna e in scienze religiose presso l’Istituto superiore di Scienze religiose S. Apollinare di Forlì, è insegnante di religione nelle scuole primarie e secondarie dal 1999. Con un forte impegno educativo, ha anche guidato gruppi dell’Azione cattolica, ricoprendo il ruolo di responsabile Acr nella diocesi di Imola. Attualmente è coordinatrice del Centro estivo nell’Unità pastorale di S. Prospero-Chiusura a Imola. È autrice di diverse pubblicazioni, tra cui Fino in cima. L’Azione Cattolica in diocesi di Imola: 140 anni di amore alla Chiesa e al mondo (2009), Il Circolo giovanile Silvio Pellico dell’Azione Cattolica di Imola. Fotogrammi di cent’anni di…
-
Miscio, Il sogno di Maria. La Chiesa conversa, converge e si converte
Riscoprire le radici della fede e a esplorare nuovi orizzonti di solidarietà e partecipazione. Salvatore Miscio, sacerdote, è Dottore in antropologia teologica, insegna ecclesiologia all’ISSR di Foggia. Dal 2020 è Vicario episcopale per la Pastorale della Arcidiocesi Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. È inoltre assistente ecclesiastico regionale per il Settore giovani di Azione cattolica e assistente regionale della Puglia per l’Università cattolica del Sacro Cuore. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo libro guidando il lettore attraverso un percorso che mira a far emergere i paradigmi ecclesiali insiti nella sua esperienza, promuovendo processi di discernimento capaci di rivelare il sogno missionario che si cela nel cuore della comunità. “Questo percorso – scrive l’Autore…
-
Lorizio – Staffolani, Vivere il giubileo. Una introduzione teologica
Domanda: cosa dire all’uomo di oggi che non crede più a niente? Giuseppe Lorizio è professore emerito di Teologia Fondamentale nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Autore di molte pubblicazioni teologiche, tra le più recenti Semi del Verbo, segni dei tempi (San Paolo 2021), Chiedi al teologo, compagno di strada nel labirinto dell’esistenza (San Paolo 2019). È assistente nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale e membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia. È editorialista di «Avvenire» e collabora con TV2000, Radio Vaticana e altri media cattolici. Marco Staffolani ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense e attualmente per la PUL offre il corso…
-
Pellegrino, Sortirne insieme. Appunti di politica alla scuola di don Lorenzo Milani
L’educazione come strumento di riscatto per i poveri. Lorenzo Pellegrino è nato nel 1998 a Nociglia, un piccolo borgo salentino. Laureato in matematica presso l’Università del Salento ed ex allievo della Scuola superiore Isufi di Lecce, attualmente frequenta un dottorato di ricerca in geometria ed è docente di matematica e fisica nella scuola secondaria di II grado. È appassionato di geometria differenziale, con particolare interesse alle applicazioni in fisica teorica, principalmente in relatività generale. Da sempre impegnato nell’associazionismo e nel volontariato locale, è stato rappresentante degli studenti nella Consulta provinciale di Lecce e segretario nazionale del Movimento studenti di Azione cattolica dal 2021 al 2024. Attualmente è vicepresidente diocesano per…